Un Tram per Bologna
Percorso di informazione e coinvolgimento a supporto della realizzazione della linea tranviaria
In vista della realizzazione della prima linea tranviaria, il Comune di Bologna e la Fondazione Innovazione Urbana promuovono un percorso informativo e di analisi delle criticità legate ai futuri interventi, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella fase di progettazione.
Gli obiettivi specifici sono riassumibili in:
- comunicare le fasi del progetto del tram fin dal progetto di fattibilità tecnica ed economica
- attivare percorsi di ricerca sugli impatti e comunicazione su alcuni nodi progettuali
- attivare azioni di prossimità per favorire lo scambio di informazioni, la raccolta di dati e l’attivazione di un dialogo tra amministrazione e cittadinanza
- supportare la progettazione dell’amministrazione
Le tempistiche del percorso saranno a supporto delle fasi progettuali per la realizzazione del tram che prevede questi passi:
- 2019 - 2021 fasi di progettazione (Piano di fattibilità tecnica e economica, progettazione definitiva ed esecutiva)
- 2021 gara di assegnazione dei lavori
- 2022 - 2025 cantiere
- 2026 avvio della linea tranviaria
Linee di azione del percorso
Il percorso è stato attivato durante la fase di progettazione del tram (2019-2020) e prevede diverse linee di azione integrate. Successivamente a queste fasi, cioè tra il 2021 e il 2026, verranno implementate altre attività in via di definizione.
Il percorso nel 2019
Il percorso è stato avviato a marzo 2019 e si è sviluppato per tutto l'anno attraverso una serie di attività di informazione e comunicazione, attività di ricerca, attività di ascolto e coinvolgimento dei cittadini, azioni di prossimità.
In particolare, nel 2019 la Fondazione ha coinvolto attivamente più di 3.000 cittadini, attraverso oltre 100 tra incontri pubblici e momenti di confronto, e 2 questionari aperti a tutti. L’obiettivo è stato quello di informare nella maniera più trasparente possibile sulle motivazioni e lo sviluppo del più ampio progetto per la realizzazione della nuova rete tranviaria per Bologna, ma anche di ascoltare dubbi, perplessità, criticità percepite e proposte da parte dei cittadini, associazioni, enti e portatori di interesse, con l’obiettivo di implementare e migliorare la proposta progettuale preliminare. Fra le attività realizzate: spazi informativi e di ascolto diffusi capillarmente sul territorio, incontri pubblici, partecipazione a feste di quartiere e incursioni, commissioni di quartiere, incontri con stakeholders, questionari.
Nella sezione Documenti è disponibile il report del percorso di informazione e coinvolgimento della cittadinanza a supporto della realizzazione della prima linea tranviaria relativo al 2019.
Con la finalità di analizzare gli impatti complessivi di interventi comparabili al progetto in corso di realizzazione, la Fondazione ha inoltre affidato all’Università degli studi di Bologna, l’incarico di sviluppare uno Studio di benchmarking e di definizione di indicatori per l’analisi di impatto della linea tranviaria. Il lavoro si è posto l’obiettivo di indagare ed esaminare l’impatto comportamentale, sociale, ambientale ed economico della realizzazione di una o più linee tranviarie in diversi scenari urbani italiani ed europei, per fornire un sistema comprensivo di indicatori necessari per valutarne l’impatto.
Nella sezione Documenti è disponibile lo Studio di benchmarking e di definizione di indicatori per l’analisi di impatto della linea tranviaria.
Il percorso nel 2020
Nel 2020 la Fondazione proseguirà il suo impegno attraverso tre principali filoni di attività: attività di prossimità; sviluppo di percorsi specifici di affiancamento alla progettazione di alcuni interventi di riqualificazione dello spazio pubblico nelle zone interessate dalla progettazione del tram; informazione e disseminazione.
Per maggiori informazioni:
untramperbologna.it
Gennaio 2020
Report del percorso di informazione e coinvolgimento 2019
Studio di benchmarking e di definizione di indicatori per l’analisi di impatto della linea tranviaria
Giugno 2019
Prima linea tranviaria di Bologna: il progetto di fattibilità tecnica ed economica
Sintesi aggiornata del progetto di fattibilità tecnica ed economica
Sintesi aggiornata del progetto con focus sugli elementi architettonici
Calendario appuntamenti giugno/luglio 2019
Volantino informativo sul progetto
Resoconto prima fase attività di ascolto dei cittadini (aprile/maggio 2019)
Aprile 2019
Presentazione percorso di informazione e coinvolgimento
Sintesi progetto di fattibilità tecnica ed economica della prima linea
Volantino informativo sul progetto
FAQ: domande frequenti
Aggiornamenti Un tram per Bologna
- Tram, Linea Verde verso Corticella: partecipa agli incontri online sulla proposta progettuale
- Il Tram va verso Corticella: il Comune di Bologna ha inviato la richiesta di finanziamento al Ministero dei Trasporti
- Tram, online i materiali degli incontri informativi sulla Linea Rossa
- Linea Rossa del Tram: partecipa agli incontri di zona online
- Dialogo pubblico "Tram e città"
- Un tram per Bologna: al via lo sportello informativo virtuale
- Tram, proseguono le attività di informazione e confronto
- Un Tram per Bologna: sospesi i punti informativi sul territorio
- Tram, i nuovi punti informativi nei quartieri
- Un Tram per Bologna: online un nuovo sito dedicato al progetto
- Un Tram per Bologna: consiglio aperto dei Quartieri
- Tram, approvato il progetto di fattibilità
- Linea rossa del Tram: online tutti gli elaborati progettuali
- Un Tram per Bologna: gli incontri pubblici di giugno e luglio 2019
- Un Tram per Bologna: i punti di informazione e ascolto di giugno e luglio 2019
- Tram, al via la seconda fase di coinvolgimento e informazione dei cittadini
- Verso il tram: analisi del questionario esplorativo relativo al periodo 14-28 marzo 2019
- Verso il tram: i punti informativi nei quartieri
- Assemblea pubblica dedicata alla prima linea tranviaria
- Verso il tram: online il questionario
- Presentato il percorso di informazione e coinvolgimento a supporto della realizzazione della linea tranviaria