Novità, aggiornamenti, bandi, avvisi e tanto altro: qui le principali notizie sulla città in trasformazione.
  • U-Area for all: più accessibilità per la zona universitaria

    U-Lab, il Laboratorio di pratiche partecipative del Progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creative cities) finanziato dal programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 della Unione Europea, nel 2019 ha realizzato U-Area for all: un percorso per ideare e sperimentare un servizio di visite guidate inclusive nella Zona Universitaria. L’obiettivo è stato creare un servizio che consentisse, a chi la vuole scoprire o già la frequenta tutti i giorni, di vivere in modo più accessibile la ricchezza che i suoi musei, i suoi poli culturali e l’Università possono offrire.

  • LabAria: intervista a Fiorella Belpoggi

    “Il nostro corpo non sa se l’agente inquinante che ha all’interno proviene dall’aria che respiriamo, dall’acqua che beviamo o dal cibo che mangiamo”. 

  • Al Pilastro la nuova Fattoria Urbana con aule didattiche realizzata con i fondi Pon Metro

    data evento: 09-03-2019

    Terminata la realizzazione del progetto di rinnovo della Fattoria Urbana del Pilastro, nel segno dell’inclusione e della didattica, anche grazie ai fondi europei del Piano Operativo Città Metropolitane (PON Metro). Il 9 e il 10 marzo è in programma l'inaugurazione. 

  • 1.111 le candidature per lavorare con noi

    Sono state 1.111 le le candidature per entrare a far parte del nostro staff che abbiamo ricevuto in risposta all'avviso di selezione di personale che si è chiuso lo scorso 28 febbraio.

  • LabAria: intervista a Simona Larghetti

    “Un italiano passa in media 2.950 ore della sua vita a stare fermo nel traffico. Ci sono modi più divertenti di passare il tempo, usa la bici”.

  • LabAria: intervista a Rita Baraldi

    “Le piante possono contribuire a ridurre l’inquinamento dentro casa, oltre ad abbellirla e a ridurre lo stress psicologico”. 
    Abbiamo incontrato Rita Baraldi (Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche) esperta dei rapporti tra suolo, pianta e atmosfera, per capire quale ruolo può giocare la presenza del verde nel contrastare l’inquinamento.

  • Futuro prossimo, proroga pubblicazione esiti

    A fronte del grande interesse riscontrato dal bando Futuro prossimo, i nomi dei vincitori verranno pubblicati entro la prima metà di marzo e non più entro il 20 febbraio come previsto. 

  • Scopri Che Aria è, anche per iOS

    È disponibile anche su App Store (per iOS) la app gratuita Che Aria è, per monitorare e migliorare la qualità dell'aria di Bologna. Da oggi quindi anche chi ha un iPhone può scaricare la app e unirsi alle 800 persone che già la utilizzano su Adroid. 

  • Chiuso il bando Futuro prossimo: i primi dati

    Mercoledì 30 gennaio 2019, con 86 proposte ricevute da giovani e studenti universitari, si è chiuso il bando Futuro prossimo, promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana su iniziativa del Comune di Bologna e dell’Istituzione Biblioteche.  

  • Avviso di selezione di personale

    La Fondazione per l’Innovazione Urbana avvia una selezione per l'assunzione di tre unità di personale, che opereranno nell’ambito del Laboratorio Aperto in attuazione dell’Asse 6 POR FESR 2014-2020 e in attuazione della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile. 

  • Progetto Lunetta Park

    La Fondazione per l’Innovazione Urbana collabora al progetto Lunetta Park: educazione, cultura, territorio, che ha l’obiettivo di realizzare attività educative, culturali e aggregative nell’area del Parco Lunetta Gamberini nel Quartiere Santo Stefano.

  • La Fondazione cambia spazi dopo oltre 10 anni al secondo piano di Salaborsa

    La nostra mostra permanente sulle trasformazioni urbane al secondo piano di Salaborsa è in fase di smontaggio e l'intero piano è al momento inaccessibile al pubblico a causa dei lavori in corso.

  • Museo del Basket: aperto un concorso di idee

    Comune di Bologna e Bologna Welcome hanno lanciato un Concorso di idee per realizzare il Museo nazionale del Basket all'interno del PalaDozza, al fine di valorizzare il patrimonio storico-sportivo italiano e bolognese.

  • Aperte le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e al Piano Generale del Traffico di Bologna

    Dal 9 gennaio all'11 marzo 2019 è possibile presentare le osservazionial PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e al PGTU, il Piano Generale del Traffico Urbano, adottati dalla Città metropolitana e dalla Giunta comunale lo scorso 27 novembre. 

  • Finanziato il progetto di recupero del “Quadrilatero” a Porto-Saragozza

    Il progetto “Giardino della resilienza”, che riguarda l'area di Edilizia Residenziale Pubblica tra le vie Malvasia, Pier de' Crescenzi, Casarini e dello Scalo ha vinto il bando della Regione Emilia-Romagna per interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana.

  • Laboratorio Spazi: pubblicato l'avviso pubblico per l'assegnazione di cinque immobili

    Il Comune di Bologna ha pubblicato un avviso pubblico per assegnare cinque immobili pubblici oggi inutilizzati, da destinare a finalità di interesse culturale e partecipativo attraverso la sperimentazione di un percorso di coprogettazione.

  • I vincitori della settima edizione di Incredibol!

    Sono stati selezionati i vincitori della settima edizione 2018 di INCREDIBOL! - l'INnovazione CREativa di BOLogna, 10 tra imprese e liberi professionisti e 5 associazioni. 

  • Il nostro 2018

    Si conclude un anno per noi molto significativo, ricco di progettualità e novità: nel 2018 è nata la nostra Fondazione e abbiamo avviato il progetto del Laboratorio aperto

  • Festività natalizie 2018-2019: orari di apertura

    In occasione delle Festività natalizie 2018-2019, come la Biblioteca Salaborsa, saremo chiusi al pubblico nei giorni 24, 25, 26 e 31 dicembre 2018, 1 e 6 gennaio 2019.

  • Laboratorio Spazi: online il documento che sintetizza gli esiti del percorso

    Lo scorso 29 novembre 2018 si è concluso il Laboratorio Spazi, il percorso nato per ridisegnare politiche e strumenti di affidamento e gestione di immobili di proprietà comunale o uso temporaneo. Online il documento che rendiconta il processo e ne sintetizza gli esiti.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline