Piazza scolastica tra scuole Tambroni e mercato Chiesa Nuova | Scuole di Quartiere: report assemblea | San Biagio: report percorso | Patto con Terzo Settore: intervista Paltrinieri | Scuola di mobilitazione sindacale | Politico Poetico: documentario

 

2022.07.06

Fondazione per l'Innovazione Urbana

Newsletter

Tambroni_dallalto

Una nuova piazza scolastica pedonale tra le scuole Tambroni e il mercato rionale di Chiesa Nuova

ll Comune di Bologna in collaborazione con la nostra Fondazione ha presentato il progetto di riqualificazione dello spazio tra il mercato rionale di Chiesa Nuova e le scuole Tambroni, nel quartiere Santo Stefano, con lo scopo di migliorare le condizioni di accessibilità, vivibilità e sicurezza delle studentesse, degli studenti, delle loro famiglie, dei fruitori del mercato e di tutte le persone della zona che si trova tra via Murri e via Romagnoli. Si tratta del primo progetto di trasformazione definitiva di uno spazio carrabile in piazza scolastica dopo le prime sperimentazioni di urbanistica tattica avviate in città nei mesi scorsi in via Milano e via Procaccini. 

Come sarà? 

Tambroni_render

Il progetto, che sarà ad alta sostenibilità ambientale, prevede di realizzare una nuova piazza pedonale di circa 700 mq. Per mitigare e adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici, si prevede di sostituire nella zona pedonale l’attuale pavimentazione in asfalto con materiale drenante che garantirà la permeabilità del terreno e la riduzione dell’effetto dell’isola di calore, permettendo all’acqua di scorrere direttamente nel sottosuolo e dunque di rispondere meglio a eventuali fenomeni di piogge estreme.
Verrà piantato un nuovo albero, scelto tra le specie arboree che assorbono più CO2, e verranno inserite nuove piante sia in vaso che in piccole aree verdi dove oggi c’è asfalto, per aumentare il comfort termico e l’assorbimento di diossido di carbonio. Si attrezzerà l’area pedonalizzata con sedute adatte a tutte le età e con arredi e giochi disegnati a terra che inviteranno al gioco e al movimento. Inoltre, verrà realizzato il cosiddetto “cappotto” nella parte dell’edificio scolastico di più recente costruzione.

Leggi tutto

Segnaliamo

inoltre:

 

Copertina_pubblicazione

Online il report dell'evento delle Scuole di Quartiere 

É online il report frutto di una sintesi di quanto emerso all’interno dei tavoli di lavoro che si sono tenuti il 27
aprile in occasione dell’evento “Scuole di Quartiere - un’alleanza per le nuove generazioni”, che ha visto coinvolti circa 150 partecipanti. Fa parte di un processo per rinnovare le Scuole di Quartiere, ripartendo dai bisogni degli adolescenti e dei più giovani, mettendo in dialogo Istituzioni culturali, educative e sociali in un’ottica di welfare culturale e di comunità, e rafforzando le sinergie.

Leggi tutto...

Copertina_pubblicazione

Piccolo Festival di San Biagio: online il report del percorso

È online il report che racconta il percorso partecipato di animazione del territorio di San Biagio realizzato dal Comune di Casalecchio di Reno insieme alla nostra Fondazione. Il report, attraverso una descrizione testuale e numerose foto, ripercorre tutte le fasi del percorso: dalla fase di ricerca e di analisi alla pubblicazione dell'avviso pubblico per le manifestazioni di interesse, dalla fase di co-progettazione dei contenuti del Festival con le comunità del territorio, fino all'organizzazione e alla realizzazione del Festival che si è svolto gli scorsi 18 e 19 giugno. 

Leggi tutto...
 

Per approfondire: 

Copertina_pubblicazione

Un Patto con il Terzo Settore: la video intervista a Roberta Paltrinieri, membro del Comitato Scientifico

“Un Patto per la città di Bologna significa aumentare le occasioni di partecipazione e l’impegno civico sul territorio, perché è a partire da esso che possiamo dare una nuova definizione di rigenerazione delle comunità”. Abbiamo chiesto a Roberta Paltrinieri (Università di Bologna), membro del Comitato scientifico di garanzia del percorso Un Patto con il Terzo Settore, perché è così importante questo Patto.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA ASCOLTA  Guarda il video

 

Copertina_pubblicazione

Scuola di Mobilitazione Sindacale: "Puntiamo allo spazio dei lavoratori e delle lavoratrici"

Si è tenuto ieri, martedì 5 luglio, un evento a conclusione di un primo percorso di quattro “lezioni” della Scuola di Mobilitazione Sindacale: uno spazio al servizio delle lavoratrici e dei lavoratori per acquisire conoscenza e cultura sui temi sindacali e uscire dall’invisibilità, realizzata da RitmoLento e selezionata nell’ambito della Scuola di Azioni Collettive della nostra Fondazione.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA ASCOLTA  Leggi l'intervista
 

Copertina_pubblicazione

Politico Poetico il Racconto: online il documentario dedicato al progetto 

É online sul canale Youtube del Teatro dell’Argine, in prima assoluta, Politico Poetico il Racconto, il documentario dedicato al progetto, realizzato da Livio Dagrezio, a cura del Teatro dell’Argine, con i partecipanti e le partecipanti a Politico Poetico. A un anno dal termine del progetto, è l’occasione per rivedere i volti e le tappe, per rivivere le emozioni di due anni di percorso.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA ASCOLTA  Guarda il video

Powered by AcyMailing