2023.04.20
La notte come opportunità, anche se non mancano criticità da risolvere e sfide da affrontare: questo il principale elemento emerso dalle ricerche promosse dal Comune di Bologna e condotte negli scorsi mesi dalla nostra Fondazione in collaborazione con il sociologo Riccardo Prandini e il ricercatore Matteo Cataldi. La mobilità, la convivenza e la condivisione dello spazio pubblico, l’impatto acustico, l’offerta culturale e le attività produttive, la qualità e la dignità del lavoro, la salute sono solo alcuni degli argomenti sui quali si è focalizzata l’indagine per conoscere meglio l’identità della città di notte e migliorare i servizi, l’offerta culturale e la vivibilità di Bologna. I principali dati emersi sono stati presentati ieri alla città, nel corso di un incontro pubblico che si è svolto negli spazi di Bologna Attiva presso DumBO.
Venerdì 21 aprile alle 18 presso la Casa di Quartiere Pilastro si terrà un incontro pubblico di presentazione del progetto vincitore del concorso per il Museo dei bambini e delle bambine. L'incontro vedrà la presenza dei progettisti dello studio Aut Aut e del Comitato Scientifico che sta accompagnando e accompagnerà, lungo tutto il processo di realizzazione del museo, la definizione dei contenuti e dell’allestimento degli spazi interni. Un'occasione per scoprire come il progetto vincitore del concorso si è evoluto alla luce del confronto con il Comitato Scientifico e con la nostra Fondazione, e per conoscere la seconda parte del percorso di ascolto del territorio che promuoveremo nei prossimi mesi.
Il ciclo dei Mercoledì di La Scuola che sarà prosegue con il terzo appuntamento in programma il 26 aprile alle 17.30 presso Salaborsa Lab Roberto Ruffilli (vicolo Bolognetti 2, Bologna): Media education, competenze di cittadinanza a scuola, un approfondimento di come la rivoluzione offerta dalle tecnologie digitali nel settore delle comunicazioni abbia dato il via al processo di digitalizzazione della vita pubblica e di quanto non sia più pensabile una forma di educazione alla cittadinanza che non preveda lo sviluppo di competenze dei futuri cittadini e delle future cittadine alla partecipazione digitale. L'incontro sarà moderato da Marco Giacomazzi, che dialogherà con gli ospiti Pier Cesare Rivoltella, Chiara Panciroli, Federica Arenare, Valentina Bazzarin, Valentina Gualandi. Conclusioni di Veronica Ceruti.
In questa settimana è in corso l’ultimo ciclo di laboratori nei sei quartieri di Bologna per definire le proposte presentate dai cittadini e dalle cittadine che andranno alla fase di voto tra fine maggio e giugno. Va verso la conclusione dunque questa fase avviata a marzo che ha visto i proponenti che avevano dato la propria disponibilità a proseguire il percorso impegnati insieme ai tecnici del Comune di Bologna e alla nostra Fondazione per portare avanti un’analisi di fattibilità e approfondire le proposte in incontri di co-progettazione. In particolare si sta lavorando per mettere in relazione idee e progetti simili andando a definire delle proposte integrate che potranno accedere alla fase di voto.
Mercoledì 26 aprile dalle ore 17, negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, torna l’appuntamento con La professione dell’illustratore, un servizio di orientamento gratuito a cura di Autori di immagini. A seguire, dalle 18.30, sarà possibile seguire Vivere di stand-up comedy, a cura della Merenda, incontro pubblico e registrazione del podcast show con Carmine Del Grosso, comico, autore, conduttore e speaker radiofonico partenopeo, e Matteo Fallica, bolognese classe ‘89 grafico freelance di giorno e comedian di notte.
Il Festival che sta toccando anche altre città italiane come Genova, Milano, Venezia, arriva a Bologna con un focus sul tema Abitare l’Emergenza promosso dall'Ordine degli Architetti di Bologna. Gli appuntamenti in programma spazieranno dall’emergenza abitativa tipica delle fasi successive agli eventi sismici alla speranza di una vita migliore espressa dai migranti. Segnaliamo in particolare il convegno Istituzioni e responsabilità sociale, in programma il 28 aprile dalle 16.30 alle 19 presso il Padiglione de L’Esprit Nouveau (Piazza della Costituzione 11), a cui interverrà anche il nostro direttore Giovanni Ginocchini.
Dal 5 al 26 maggio, negli spazi di Bologna Attiva a DumBO (via Casarini 19, Bologna), ospitiamo la mostra Data is a relation, not a property, presentata nel 2021 dal Padiglione austriaco Platform Austria della Biennale di Architettura di Venezia. Promossa nell'ambito del progetto europeo INCA, la mostra è un’esplorazione visuale, testuale, teorica, artistica, di ricerca sul tema del ‘platform urbanism’, ossia sulle forme, dinamiche e modalità con cui le piattaforme digitali trasformano l’urbano e le sue forme di vita.
Sei un ente non profit e hai bisogno di un supporto per sviluppare una nuova idea di impresa, innovare il tuo modello di business, costruire un progetto in collaborazione con altre realtà del tuo territorio, o sviluppare un nuovo servizio che porti alla creazione di nuovi posti di lavoro? Fino al 6 maggio puoi candidarti alla call dei “Progetti di Innovazione Sociale” di Insieme per il lavoro, promossa dalla Città metropolitana di Bologna. Ai progetti selezionati sarà riservato un accompagnamento personalizzato con l'obiettivo di sostenere l’imprenditoria sociale e i servizi di welfare e favorire la conciliazione vita-lavoro nel territorio metropolitano.
Se la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici vedrà la luce, servirà la collaborazione di tutti per farla funzionare a livello locale. Le grandi città, specialmente quelle impegnate nelle neutralità climatica come Bologna, avranno un ruolo importante. Abbiamo approfondito questo tema con un commento di Masha Smirnova di Eurocities in questo articolo a cura di Stefano Dalla Casa, formicablu, sul nostro sito chiara.eco.
Si tratta di due modalità di collaborazione innovative con la pubblica amministrazione che mirano ad ampliare il numero e il tipo dei soggetti coinvolti nell’amministrazione condivisa e nella definizione delle politiche della città. Scopriamo tutti i dettagli in questo nostro secondo appuntamento settimanale per approfondire le principali novità e le innovazioni introdotte dal nuovo Patto per l'amministrazione condivisa di Bologna e il nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e amministrazione.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT