2023.05.18
A causa dell'emergenza in corso, il programma delle nostre iniziative di questi giorni sta subendo delle modifiche. Qui tutti gli ultimi aggiornamenti:
Sono confermate - anche se con un programma più ridotto e momenti dedicati all'emergenza meteo - le due giornate di Festival sulla scuola del domani, pensate e organizzate insieme alle studentesse e agli studenti del Liceo Righi e del Liceo Manzoni in programma il 20 e 21 maggio negli spazi di Vicolo Bolognetti 2. Nella giornata di domani saranno disponibili sul nostro sito e sui nostri canali social tutti gli aggiornamenti sul programma.
Abbiamo modificato il calendario di alcune iniziative pubbliche al Treno della Barca: per restare costantemente aggiornati consigliamo di visitare il sito dedicato.
Segnaliamo in particolare:
La passeggiata guidata prevista per domenica 21 maggio è rimandata a domenica 27 maggio alle ore 15. Guidati da Luca Gullì e Sofia Nannini, andremo alla scoperta di strade, parchi e architetture di quest'area di Bologna. La partecipazione è libera e gratuita. Ritrovo davanti agli spazi Capitreno in via Nullo Baldini 3/a e 3/b. Si consigliano scarpe comode.
Sono confermati gli appuntamenti con gli Aperibook previsti per il 24 maggio e il 31 maggio alle ore 20, a cura degli Equi-libristi e dedicati agli anni della tensione a Bologna tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80. Tra un calice di vino e uno spuntino, gli autori bolognesi più noir presentano i loro libri in dialogo con le persone presenti. Il 24 maggio con Alberto Andreoli Barbi e Gianluca Morozzi – La Bologna di Tondelli e Pazienza; il 31 maggio con Loriano Machiavelli e Patrick Fogli – La strage di Bologna. Per iscrizioni:
La situazione al distretto DumBO (in via Casarini 19) è al momento sotto controllo e in rapido miglioramento. Dopo le sospensioni di questi giorni, riprenderanno dalla prossima settimana le nostre iniziative pubbliche negli spazi di Bologna Attiva, capannone Officina. Sono confermati quindi gli appuntamenti in programma il 22 e il 24 maggio:
Lunedì 22 maggio dalle ore 19 è confermata la presentazione del libro illustrato Ciclo, con l’autrice Natalie Byrne. Modererà l'incontro Marinella Manicardi, attrice e scrittrice. L’appuntamento è realizzato nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. Un'occasione per approfondire tematiche legate all’illustrazione, al fumetto e ai diversi linguaggi con un approccio plurale e attento alle disuguaglianze di genere e alla costruzione di narrazioni più inclusive.
Mercoledì 24 maggio dalle ore 17 torna Rete Doc con l’appuntamento di consulenza gratuita Lavoro culturale e creativo: P.IVA o cooperativa? Per iscriverti compila questo modulo.
Dalle ore 19 sarà possibile seguire Vivere la città del futuro, a cura di La Merenda, incontro pubblico e registrazione del podcast show con l’architetto e designer Mario Cucinella, particolarmente noto per la sua ricerca nei confronti della sostenibilità ambientale degli edifici, Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna e Erika Capasso, presidente della nostra Fondazione e Delegata del Sindaco Quartieri e Immaginazione civica. Per iscriverti compila questo modulo.
Le lezioni del nostro Master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità previste venerdì 19 e sabato 20 maggio dalle 13 alle 18 sul tema della Valutazione di impatto sociale non si svolgeranno in presenza presso la Sala Tassinari come di consueto ma si svolgeranno online da remoto. Gli iscritti riceveranno via mail le informazioni utili per collegarsi e partecipare.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT