Emergenza meteo: informazioni utili e aggiornamenti programma iniziative

 

2023.05.18

Newsletter 

ALLERTA METEO

Emergenza meteo: informazioni utili


In questi giorni di emergenza sul nostro territorio stiamo supportando il Comune e la Città metropolitana di Bologna nella diffusione di informazioni utili a cittadini e cittadine.

Visto l’attenuarsi delle piogge nell’area di Bologna, riprende domani, venerdì 19 maggio, l'attività didattica nel territorio comunale in tutte le scuole (tranne la scuola primaria Longhena e la scuola dell’infanzia Casaglia perché non raggiungibili in sicurezza e la scuola dell’infanzia Follereau a causa di infiltrazioni). 
Domani riapriranno a Bologna anche musei, biblioteche, centri sportivi comunali e cimiteri.
Rimane anche per domani il divieto di accedere e stazionare in parchi e aree verdi adiacenti alle aree fluviali e di stazionare sotto gli alberi in tutti i parchi
Il Comune rinnova l’invito a non spostarsi con mezzi propri e a usare i mezzi pubblici e, per quanto possibile, alle imprese a favorire lo smart working.
Sono state revocate le ordinanze di evacuazione emesse in alcune vie della città nei giorni scorsi e le persone potranno rientrare nelle loro abitazioni.
 
Per restare sempre aggiornati in tempo reale, consigliamo di seguire i canali ufficiali delle istituzioni e di iscriversi in particolare al canale Telegram del Comune di Bologna
 

Emergenza meteo: hai bisogno di aiuto o vuoi offrire il tuo aiuto?


Il Comune e la Città metropolitana di Bologna stanno raccogliendo richieste di aiuto e disponibilità di volontari per coordinare gli interventi (per pulizia cantine, cortili e altri spazi)

Tutte le cittadine e i cittadini del Comune di Bologna o dei Comuni dell’area metropolitana che in queste ore hanno bisogno di supporto e aiuto possono compilare questo modulo

Chi vuole dare la propria disponibilità come volontario può invece compilare questo modulo. Sono già quasi 4.000 le persone che hanno dato la loro disponibilità da ieri sera. 
 
Segnaliamo infine che la Regione Emilia-Romagna ha aperto una raccolta fondi a favore delle persone e delle comunità colpite dalla drammatica alluvione.
Questo l’Iban: IT69G0200802435000104428964.
 
Il nostro pensiero più sentito va con la massima vicinanza e solidarietà a tutte le popolazioni emiliano-romagnole che stanno subendo enormi perdite e si trovano in grave difficoltà e pericolo. 

Segnaliamo inoltre:

A causa dell'emergenza in corso, il programma delle nostre iniziative di questi giorni sta subendo delle modifiche. Qui tutti gli ultimi aggiornamenti:

FESTIVAL LA SCUOLA CHE SARÀ

La scuola che saràIl Festival La scuola che sarà è confermato anche se in forma ridotta

Sono confermate - anche se con un programma più ridotto e momenti dedicati all'emergenza meteo - le due giornate di Festival sulla scuola del domani, pensate e organizzate insieme alle studentesse e agli studenti del Liceo Righi e del Liceo Manzoni in programma il 20 e 21 maggio negli spazi di Vicolo Bolognetti 2. Nella giornata di domani saranno disponibili sul nostro sito e sui nostri canali social tutti gli aggiornamenti sul programma.

Leggi tutto...

TRENO DELLA BARCA

Abbiamo modificato il calendario di alcune iniziative pubbliche al Treno della Barca: per restare costantemente aggiornati consigliamo di visitare il sito dedicato.
Segnaliamo in particolare: 

Treno della BarcaRimandata di una settimana la Camminata di storia e architettura 

La passeggiata guidata prevista per domenica 21 maggio è rimandata a domenica 27 maggio alle ore 15. Guidati da Luca Gullì Sofia Nannini, andremo alla scoperta di strade, parchi e architetture di quest'area di Bologna. La partecipazione è libera e gratuita. Ritrovo davanti agli spazi Capitreno in via Nullo Baldini 3/a e 3/b. Si consigliano scarpe comode. 

Leggi tutto...

Aperibook al TrenoConfermati i prossimi APERIBOOK: Bologna ai tempi della tensione

Sono confermati gli appuntamenti con gli Aperibook previsti per il 24 maggio e il 31 maggio alle ore 20,  a cura degli Equi-libristi e dedicati agli anni della tensione a Bologna tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80. Tra un calice di vino e uno spuntino, gli autori bolognesi più noir presentano i loro libri in dialogo con le persone presenti. Il 24 maggio con Alberto Andreoli Barbi e Gianluca Morozzi – La Bologna di Tondelli e Pazienza; il 31 maggio con Loriano Machiavelli e Patrick Fogli – La strage di Bologna. Per iscrizioni:

Leggi tutto...

BOLOGNA ATTIVA

La situazione al distretto DumBO (in via Casarini 19) è al momento sotto controllo e in rapido miglioramento. Dopo le sospensioni di questi giorni, riprenderanno dalla prossima settimana le nostre iniziative pubbliche negli spazi di Bologna Attiva, capannone Officina. Sono confermati quindi gli appuntamenti in programma il 22 e il 24 maggio: 

Bologna attiva 22 maggioPresentazione del libro illustrato Ciclo con Natalie Byrne

Lunedì 22 maggio dalle ore 19 è confermata la presentazione del libro illustrato Ciclo, con l’autrice Natalie Byrne. Modererà l'incontro Marinella Manicardi, attrice e scrittrice. L’appuntamento è realizzato nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. Un'occasione per approfondire tematiche legate all’illustrazione, al fumetto e ai diversi linguaggi con un approccio plurale e attento alle disuguaglianze di genere e alla costruzione di narrazioni più inclusive.

Leggi tutto...

Bologna Attiva 24 maggioSportello Lavoro Creativo e Merenda Podcast Vivere la città del futuro

Mercoledì 24 maggio dalle ore 17 torna Rete Doc con l’appuntamento di consulenza gratuita Lavoro culturale e creativo: P.IVA o cooperativa? Per iscriverti compila questo modulo
Dalle ore 19 sarà possibile seguire Vivere la città del futuro, a cura di La Merenda, incontro pubblico e registrazione del podcast show con l’architetto e designer Mario Cucinella, particolarmente noto per la sua ricerca nei confronti della sostenibilità ambientale degli edifici, Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna e Erika Capasso, presidente della nostra Fondazione e Delegata del Sindaco Quartieri e Immaginazione civica. Per iscriverti compila questo modulo.

Leggi tutto...

MASTER GECOP

logo master gecopMaster GECOP: le lezioni di questo fine settimana si svolgeranno online da remoto 

Le lezioni del nostro Master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità previste venerdì 19 e sabato 20 maggio dalle 13 alle 18 sul tema della Valutazione di impatto sociale non si svolgeranno in presenza presso la Sala Tassinari come di consueto ma si svolgeranno online da remoto. Gli iscritti riceveranno via mail le informazioni utili per collegarsi e partecipare. 

Powered by AcyMailing