Parte Bologna Città 30 | Bilancio partecipativo: ultimo giorno per votare | Festa al Treno della Barca | Assemblea cittadina per il clima | Inaugurato progetto La collina di città | International Filmmaking Academy | PER APPROFONDIRE

 

2023.06.29

Newsletter 

Bologna città 30

Dal 1° luglio Bologna diventa Città 30

Da sabato 1° luglio Bologna diventa la prima grande città in Italia a 30 chilometri orari: la Giunta del Comune di Bologna ha infatti approvato questo storico passaggio con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dello spazio pubblico. Da luglio a settembre il Comune realizzerà la nuova segnaletica orizzontale e verticale (oltre 500 cartelli e circa 300 bolloni su strada) e adotterà le relative ordinanze stradali che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2024. La nostra Fondazione accompagna questo processo di cambiamento supportando il Comune nell'informare, ascoltare e coinvolgere attivamente la cittadinanza. A tal fine è online il sito bolognacitta30.it che a breve sarà arricchito di nuove sezioni e informazioni e un questionario che tutti i cittadini sono invitati a compilare.

Leggi tutto

 

Bilancio partecipativo

Bilancio partecipativo: ultime ore per votare! 

Chi non l'ha ancora fatto non può più rimandare: c'è tempo infatti fino alle ore 12.30 di domani, venerdì 30 giugno, per unirsi alle oltre 17.000 persone che hanno già espresso la propria preferenza per sostenere il proprio progetto preferito del Bilancio partecipativo 2023. Dei 43 progetti diffusi in tutta la città, il Comune di Bologna realizzerà il progetto che per ogni quartiere avrà ottenuto più voti, grazie a un finanziamento di 500.000 euro a quartiere, per un totale di 3 milioni di euro per i sei progetti vincitori. Puoi votare se hai compiuto 16 anni e sei residente a Bologna ma anche se non sei residente ma qui lavori, studi o fai volontariato. In questa edizione c'è inoltre un motivo in più per votare: per ogni voto infatti Banca di Bologna donerà 1 euro al Fondo sociale di comunità della Città metropolitana di Bologna a favore delle persone colpite dalle alluvioni. Per votare vai sul sito: comune.bologna.it/partecipa/bilancio-partecipativo

Leggi tutto

Segnaliamo

inoltre:

Treno della BarcaProssima fermata: Treno. Una serata di festa al Treno della Barca

Giovedì 6 luglio dalle 17 alle 22 festeggeremo i primi mesi di attività culturali al Treno della Barca: tante le iniziative in programma per andare alla scoperta degli spazi riqualificati del Treno e delle attività che lo animano, grazie alle realtà assegnatarie dei nuovi locali e alle tante altre realtà attive sul territorio. Mostre, laboratori per i più piccoli e le più piccole, proiezioni, laboratori di serigrafia, letture, mercatini, dimostrazioni hip-hop, giochi, musica e…aperitivo per tutti e tutte! A breve sarà online il programma dettagliato della serata.  

Leggi tutto...

Assemblea cittadina per il clima secondo incontro

Assemblea cittadina per il clima, proseguono gli incontri 

Proseguono i lavori dei 100 cittadini e cittadine selezionati per far parte dell'Assemblea cittadina per il clima con l'obiettivo di produrre proposte e raccomandazioni su come il Comune dovrà affrontare la crisi climatica. Dopo l'iniziale parte formativa, il lavoro di queste settimane è dedicato ad ascoltare oltre 30 realtà cittadine impegnate su questi temi che avevano inviato una manifestazione di interesse, con diverse modalità stabilite dall'Assemblea stessa: alcune in presenza nel corso dei prossimi due incontri dell'Assemblea, in programma stasera, 29 giugno, e il 5 luglio; altre tramite l'invio di contributi scritti o multimediali. Tutti i materiali e i documenti utili sono disponibili nella sezione Partecipa del sito del Comune.

300 scaliniInaugurato il progetto La collina di città ai 300 Scalini 

Lo scorso sabato 24 giugno ai 300 Scalini al Parco San Pellegrino è stato inaugurato il progetto La collina di città alla presenza del sindaco Matteo Lepore e della delegata ai Quartieri e Immaginazione civica e presidente della nostra Fondazione Erika Capasso. Il progetto, vincitore di una passata edizione del Bilancio partecipativo per il quartiere Porto-Saragozza, è stato realizzato con l'obiettivo di incrementare la fruibilità della parte alta del parco dove da anni si svolgono attività culturali, artistiche, agricole e di tempo libero. In particolare, è stato migliorato l'accesso all'area dei 300 scalini attraverso la sistemazione della scalinata, la realizzazione di nuovi percorsi, servizi igienici e un chiosco attrezzato, che serve da punto informativo e di ristoro.

IFA 2023In corso nei nostri spazi l'International Filmmaking Academy (IFA) di Bologna

Anche quest'anno, fino al 7 luglio, abbiamo il piacere di ospitare nei nostri spazi di Palazzo d'Accursio l'International Filmmaking Academy (IFA) di Bologna, un laboratorio che mira a formare la futura generazione di autori cinematografici internazionali, aiutandoli a riconoscere e a esprimere la propria identità poetica, tramite l'esperienza dei grandi cineasti contemporanei. L’IFA Master Teacher 2023 è guidata dal regista svedese Ruben Östlund, due volte vincitore della Palma d'Oro, con tre nomination agli Oscar per il suo ultimo film Triangle of Sadness e Presidente della giuria del Festival di Cannes 2023

Per approfondire: 

TemperatureIn Europa le temperature del 2022 sono state 2,3°C oltre i valori preindustriali

L’aumento delle temperature non procede ovunque con la stessa velocità. In Europa, infatti, la situazione è già ben più compromessa rispetto ad altre zone del mondo. Nei paesi europei, infatti, le temperature medie si stanno alzando più rapidamente. Lo dicono i dati presentati lo scorso 19 giugno in State of Climate in Europe, la seconda edizione del report curato dalla World meteorological organization (WMO) in collaborazione con Copernicus, l’agenzia europea che si occupa di osservare la Terra dallo spazio. Leggi l'approfondimento di Marco Boscolo, formicablu, sul nostro sito chiara.eco

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA LEGGI Leggi l'articolo 

Podcast città will Podcast Qual è la vera funzione delle strade in città 

Segnaliamo il recente podcast a cura di Will Qual è la vera funzione delle strade in città in cui Luca Bertolini, docente di pianificazione urbana all'Università di Amsterdam, indaga come la strada possa essere concepita non più esclusivamente come spazio per il transito dei veicoli, ma anche come spazio di interazione sociale, commercio, gioco. Oggi esperimenti come pedonalizzazioni e urbanistica tattica permettono di riscoprire il valore delle strade urbane come spazio pubblico e di ripensare come ci spostiamo e come ci incontriamo in città. Bartolini cita come esempio in tal senso le sperimentazioni di urbanistica tattica che stiamo realizzando a Bologna nella cornice di Città 30, in particolare la piazza scolastica di via Procaccini.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA LEGGI Ascolta il podcast

Powered by AcyMailing