2024.04.04
Da gennaio 2025 tutte le scuole secondarie inferiori dei 22 Istituti Comprensivi di Bologna saranno aperte anche al pomeriggio per realizzare attività di supporto allo studio, socio-culturali e sportive rivolte ad adolescenti e famiglie. La misura fa parte di Radicalmente Adolescenti, il documento che riporta la strategia di Bologna per e con gli e le adolescenti, con nuove azioni e servizi a loro rivolti. Il documento, a cui ha collaborato anche la nostra Fondazione, è stato presentato pubblicamente lo scorso lunedì 25 marzo ed è il frutto di un percorso di ascolto che tra aprile 2022 e maggio 2023 ha coinvolto più di 700 persone.
In seguito alla recente approvazione in Consiglio comunale del Contratto climatico di Bologna, è online bolognamissioneclima.it, il sito dedicato al percorso della città verso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030, dove sarà possibile scoprire tutte le azioni messe in atto da partner e sostenitori. All’interno del nuovo sito è confluito inoltre in una sezione dedicata anche il portale di approfondimento Chiara.eco. Il nuovo sito è promosso dal Comune di Bologna e dalla nostra Fondazione in collaborazione con Formicablu, team di giornalisti/e ed esperti/e in comunicazione scientifica.
Il progetto Cambiamo strada!, a cui anche la nostra Fondazione collabora, prevede di avviare un percorso sperimentale e partecipato di chiusura al traffico di via Benini dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 16.30 alle 17.30 per 2 giorni alla settimana dal 3 al 26 aprile. Nata da una proposta ed esigenza espressa dal territorio stesso, la sperimentazione, in coerenza con gli obiettivi della Città 30, mira a promuovere una mobilità più sostenibile e sicura. Durante il periodo di sperimentazione, la comunità attiva in via Benini realizzerà attività di osservazione e monitoraggio.
Domenica 7 aprile dalle 10 alle 12.30 è in programma nell'ambito della manifestazione Le colline fuori dalla porta la passeggiata Nel Parco Villa Ghigi tra canti di uccelli e fioriture, guidata dalla nostra Fondazione. Con l'arrivo della primavera, il parco si è arricchito di splendide fioriture e anche per i tanti uccelli che popolano il parco è uno dei momenti di maggiore fervore. Grazie alla guida di un esperto ornitologo potremo riconoscere versi e canti delle specie più comuni e sapere delle loro abitudini. Partenza dall’ingresso al parco di via San Mamolo (Giardino Norma Mascellani). Per iscrizioni.
Lunedì 8 aprile alle ore 18 presso la Sala Tassinari di Palazzo D'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna) ci sarà alla presenza delle autrici la presentazione dell'albo Maestro Albero (Saremo Alberi Editore, 2024) scritto da Rebecca Rossi e illustrato da Manuela Simoncelli. La storia è liberamente ispirata al progetto "Un albero per te" all'interno del Parco Villa Ghigi di Bologna. Ingresso libero. L'iniziativa è promossa dalla nostra Fondazione nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.
Martedì 9 aprile alle 19.30 in via Petroni 13A si terrà l'inaugurazione della nuova libreria Inuit in uno spazio più ampio totalmente rinnovato, che potrà ospitare più libri e più stampe, eventi, mostre e collaborazioni con gli artisti. Questo nuovo capitolo è stato reso possibile grazie all’intervento della nostra Fondazione che ha facilitato l’ingresso di Inuit nei nuovi locali, nell’ambito di un’operazione di riqualificazione della zona. L’evento di inaugurazione è dedicato alla mostra PINI, con l'autore Matteo Berton, illustratore di fama internazionale.
Leggi tutto...Sabato 16 marzo scorso si è svolta in Auditorium Biagi di Salaborsa a Bologna la conferenza Dai primi 10 anni di regolamento sulla cura condivisa delle città al futuro dell’Amministrazione condivisa, dedicata a rintracciare i punti cardine di questi primi dieci anni di sperimentazione e applicazione concreta dell’Amministrazione condivisa a Bologna e nel territorio italiano. Online il video integrale della mattinata.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT
LEGGI L'INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
HAI RICEVUTO QUESTO MESSAGGIO PERCHè SEI ISCRITTO ALLA NEWSLETTER DELLA FONDAZIONE PER L'INNOVAZIONE URBANA. SE vuoi cancellarti segui questo link