2021.06.03
Martedì 8 giugno dalle 15 alle 20 negli spazi di DumBo, via Casarini 19, un intenso pomeriggio di laboratori, incontri e performance inaugurerà il progetto Bologna Attiva - Officina metropolitana per il nuovo lavoro, il mutualismo e l’economia cooperativa. L'evento sarà aperto dal primo appuntamento formativo della Scuola di Azioni Collettive, a cura di Corinne Reier che terrà la lezione Le sfide organizzative dal volontariato all’attivismo. Seguiranno i saluti istituzionali, la presentazione del progetto e del percorso di collaborazione che si aprirà nei prossimi mesi e il talk Nuovo lavoro, quali diritti. Concluderà la serata una performance dell'Orchestra Senzaspine. Per partecipare ai diversi momenti in programma è necessario iscriversi compilando questo modulo.
La Fondazione per l’Innovazione Urbana e il Comune di Bologna organizzano un programma di iniziative pubbliche di confronto, scambio e approfondimento nell’ambito del New European Bauhaus, l'iniziativa lanciata dalla Commissione Europea: il 10 e il 14 giugno dalle 14 alle 16 sono in programma due conversazioni locali che si terranno online su Zoom, rispettivamente sui temi Co-produrre ecosistemi naturali urbani e Co-produrre il patrimonio culturale del futuro. Per iscriversi è necessario compilare questo modulo. A seguire, il 16 giugno alle 14 si terrà in diretta sulla nostra pagina Facebook l'evento pubblico Co-produrre il futuro ecosistema urbano: proteggere e valorizzare il patrimonio culturale e naturale.
Fondazione per l'Innovazione Urbana, Quartiere Porto-Saragozza e Comune di Bologna promuovono un nuovo percorso di ascolto con l’obiettivo di costruire insieme a cittadine e cittadini delle proposte per migliorare l'offerta di attività e favorire nuove azioni nell'area Marzabotto, ex Cierrebi ed ex Velodromo. È possibile partecipare compilando un questionario, che ha l'obiettivo di rilevare il punto di vista degli abitanti sui servizi presenti nell’area, sulle attività e su come la pandemia sta modificando abitudini e prospettive per il futuro dell’area. Sono inoltre in programma tre incontri pubblici online i prossimi 24 giugno, 1 e 15 luglio alle ore 18. Iscrizioni aperte.
Dal 15 giugno prende il via la seconda edizione di Cortile in comune, la rassegna corale e multidisciplinare curata dalla nostra Fondazione che si articolerà in una ventina di serate tra reading, incontri, performance e musica al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio. L’edizione 2021 sarà dedicata al tema della “cura del presente". A breve online il programma dettagliato, scopri le prime anticipazioni.
La Città metropolitana di Bologna presenta la propria Agenda per lo sviluppo sostenibile, uno strumento innovativo che si estende dalla dimensione prettamente ambientale della prima Agenda a quella economica e sociale. L'evento di presentazione si terrà online giovedì 24 giugno dalle 11 alle 13. I dettagli del programma saranno resi noti nelle prossime settimane. Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
Il giornalista ambientale e geografo Emanuele Bompan torna sul nostro sito Chiara.eco con un contributo che analizza il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, "il più importante piano di sviluppo strategico del paese di questa prima metà di secolo" e, in particolare, uno dei suoi tre pilastri, quello della transizione ecologica. Bompan ne evidenzia gli impatti sia a livello nazionale che a livello regionale dell’Emilia Romagna.
Abbiamo intervistato Corinne Reier di ActionAid Italia per capire la differenza tra volontariato e attivismo, quali sono le nuove sfide per le organizzazioni del Terzo Settore e come costruire nelle organizzazioni relazioni inclusive ed efficaci. Le abbiamo chiesto infine che cos’è la feminist leadership e quale cambiamento può portare nelle organizzazioni. Leggi l'intervista e partecipa alla lezione di Corinne Reier in programma martedì 8 giugno dalle 15 alle 17, in presenza oppure online.
Tutti i nostri articoli di approfondimento sono disponibili nella sezione Leggi del sito della Fondazione.
Per continuare ad approfondire il tema dell'attivismo, riproponiamo il video della conversazione con Donatella Della Porta, Sociologa e docente di Scienza politica e Sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Firenze e direttrice del Cosmos - Center on Social Movement Studies, realizzato nell'ambito dei Dialoghi dell'Osservatorio R-innovare la città. Guarda il video
Tutti i nostri video di approfondimento sono disponibili nella sezione Guarda del sito della Fondazione.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT