2021.09.14
La nostra Fondazione in collaborazione con il Comune di Bologna, la Città metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna promuove anche quest’anno la Settimana Europea della Mobilità a Bologna: dal 16 al 22 settembre, incontri, conversazioni, presentazioni, passeggiate e tante altre attività. L'iniziativa europea festeggia i suoi primi 20 anni e l'edizione di quest’anno è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità. Scopri il programma e prenota il tuo posto ai vari appuntamenti.
Da oggi al 26 settembre, studenti, giovani professionisti e comunità parteciperanno a laboratori, incontri, workshop negli spazi della nostra Fondazione a Palazzo d'Accursio ma anche a visite e sopralluoghi, per co-progettare e immaginare la rigenerazione del Quadrante Nord Ovest di Bologna. Al centro gli spazi pubblici, i parchi, i giardini e le piazze della città, nei quartieri Navile, Porto-Saragozza e Borgo Panigale-Reno. Scopri il programma.
Sabato 18 settembre torna a Bologna il Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente in collaborazione con la nostra Fondazione, con una giornata di approfondimenti e formazione presso la Baia, all’interno degli spazi di DumBO. La giornata si aprirà alle 10 con un momento di approfondimento e dibattito sul Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza alla presenza di numerosi esperti ed esperte. Dalle 14.30 sono previsti due workshop di formazione dedicati al mondo dell’attivismo e del Terzo Settore sul Community organizing e sul Monitoraggio civico. Scopri il programma e come partecipare.
Fino a giovedì 30 settembre gli spazi del capannone Officina all’interno di DumBO sono animati da laboratori, performance e attività educative selezionate tramite il bando Bologna si Attiva e rivolte a bambini e bambine e alle famiglie del quartiere. Scopri i progetti selezionati e il programma delle iniziative.
Scade il 4 ottobre il bando, lanciato lo scorso giugno e rivolto ad esperti e ricercatori, per inviare contributi sui diversi temi della Conferenza Internazionale "Shaping Light for Health and Wellbeing in Cities", l'evento in programma il 16 e 17 dicembre prossimi nell'ambito del progetto europeo ENLIGHTENme, di cui la nostra Fondazione è partner.
Il Comune di Bologna invita artisti e creativi a partecipare al concorso per la progettazione del ‘Vecchione’ 2021/2022. Quest’anno sarà selezionata una proposta in grado di ricollegarsi alla tradizione cittadina e alla cultura popolare bolognese, assumendo così una valenza identitaria in cui la comunità possa rispecchiarsi in occasione delle festività. La scadenza per partecipare al bando è il 30 settembre.
Sono aperte le iscrizioni al nostro Master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità che ha l’obiettivo di formare “Agenti di prossimità”. Perché è così importante oggi questa figura e perché è fondamentale la formazione? Abbiamo intervistato Guglielmo Apolloni, docente della prima edizione del Master, all'interno del quale si è occupato di Design dei processi.
Tutti i nostri articoli di approfondimento sono disponibili nella sezione Leggi del sito della Fondazione.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT