Casa Gialla Lab: primo incontro pubblico | Scuola di Azioni Collettive: riparte la formazione pubblica | Bologna Attiva: Futuro Freelance | Laboratori tematici a Bergamo | Rigenerazione urbana rigenerazione umana | PER APPROFONDIRE

 

2021.10.13

Fondazione per l'Innovazione Urbana

Newsletter      

Bologna si Attiva

Primo incontro pubblico per co-progettare la Casa Gialla al Pilastro

Lunedì 18 ottobre alle 18 è in programma il primo incontro pubblico di Casa Gialla Lab, un percorso che ha l'obiettivo di co-progettare e realizzare un nuovo spazio di sperimentazione per nuove progettualità culturali e un bando per supportare le prime azioni sperimentali per l'avvio del nuovo presidio culturale. L’appuntamento è presso la Casa Gialla della Biblioteca Spina al Pilastro (via Tommaso Casini 3, Bologna) per tutti i cittadini e le associazioni interessati.

Leggi tutto

Bologna si Attiva

La formazione pubblica della Scuola di Azioni Collettive prosegue nei quartieri

Al via un nuovo ciclo di lezioni gratuite e aperte a tutti: dal 19 ottobre al 16 novembre, sono in programma quattro incontri che si svolgeranno in presenza nei vari quartieri della città. Si parte martedì 19 ottobre alle 18 presso Offside Pescarola (via Francesco Zanardi 230/2) con la lezione Imprese di comunità e servizi di prossimità con Andrea Rapisardi, Agenzia LAMA e Antonio Damasco, Lo spaccio di cultura - Portineria di comunità. Si proseguirà poi con altri tre appuntamenti su comunicazione, fundraising e sostenibilità economica, valutazione d’impatto. Iscrizioni aperte.

Leggi tutto 

Segnaliamo

inoltre:

Copertina_pubblicazione

Bologna Attiva: iniziativa Futuro freelance

Giovedì 21 ottobre dalle 15 alle 22 presso l’Officina a DumBO è in programma Futuro Freelance, iniziativa promossa nell'ambito del progetto Bologna Attiva per riflettere collettivamente sul lavoro autonomo attraverso dibattiti, workshop e attività di sportello. Durante l’incontro si alterneranno persone che operano nel mondo del lavoro creativo freelance, che offriranno spunti di riflessione e strumenti pratici per costruire reti e opportunità lavorative. Scopri il programma.

Leggi tutto... 

Copertina_pubblicazioneLaboratori tematici a Bergamo

Continua il percorso di partecipazione per la redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio di Bergamo, a cui collabora anche la nostra Fondazione con un lavoro di accompagnamento, supervisione e formazione. In queste settimane è in corso una nuova fase del percorso che prevede tre incontri pubblici in presenza con tavoli di lavoro sui principali temi del nuovo Piano. 

Leggi tutto... 

Copertina_pubblicazione

Rigenerazione urbana, rigenerazione umana  

Giovedì 14 ottobre dalle 10.30 alle 12.30, in videoconferenza su Zoom, si terrà l’evento Goal 11 città e comunità sostenibili “Rigenerazione urbana, rigenerazione umana” promosso da Legacoop Bologna nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASVIS. Interverrà anche Giovanni Ginocchini, direttore della nostra Fondazione. 

Leggi tutto...

Per approfondire:

 

Borrelli

La figura dell'agente di prossimità. Intervista a Giulia Allegrini

Ultimi tre giorni per iscriversi al nostro Master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità che ha l’obiettivo di formare “Agenti di prossimità”. Perché è così importante oggi questa figura e perché è fondamentale la formazione? Abbiamo intervistato Giulia Allegrini, docente della prima edizione del Masterall'interno del quale si è occupata di Strumenti e tecniche di facilitazione.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA LEGGI Leggi l'intervista

Borrelli

Dagli scenari agli impatti: gli effetti del cambiamento climatico a Bologna 

Secondo il rapporto Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane pubblicato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, a Bologna gli impatti più evidenti del cambiamento climatico saranno una maggiore mortalità dovuta al calore e un maggiore rischio idrogeologico. Leggi il secondo approfondimento sul rapporto a cura di Marco Boscolo (formicablu) sul nostro sito Chiara.eco.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA LEGGI Leggi l'articolo

Tutti i nostri articoli di approfondimento sono disponibili nella sezione Leggi del sito della Fondazione.

Powered by AcyMailing