2021.10.20
Sabato 23 ottobre, dalle 10 alle 12, verrà inaugurato l’allestimento temporaneo realizzato nell’area di via Milano al quartiere Savena con una mattinata di giochi, laboratori, iniziative per bambini e taglio del nastro.
L'intervento che ha trasformato via Milano ha l’obiettivo di sperimentare nuovi usi creativi e non convenzionali dello spazio e aumentare la vivibilità e la bellezza di un tratto di strada che non aveva prima nessuna particolare funzione, con particolare attenzione ai bambini. Scopri il programma della mattinata.
Continua la formazione pubblica della Scuola di Azioni Collettive con l'appuntamento Strategie, strumenti e impatti nel racconto della società civile, in programma martedì 26 ottobre, dalle ore 18 alle 20, al Centro Sociale Rosa Marchi, via Pietro Nenni 11. A tenere la lezione sarà Matteo Cadeddu, Direttore Strategia e Sviluppo Programmi in Europa per Change.org, la più grande piattaforma per la mobilitazione dal basso in Italia e nel mondo. Iscrizioni aperte.
Giovedì 21 ottobre dalle 15 alle 22 presso l’Officina a DumBO è in programma Futuro Freelance, iniziativa promossa nell'ambito del progetto Bologna Attiva per riflettere collettivamente sul lavoro autonomo attraverso dibattiti, workshop e attività di sportello. Durante l’incontro si alterneranno persone che operano nel mondo del lavoro creativo freelance, che offriranno spunti di riflessione e strumenti pratici per costruire reti e opportunità lavorative. Scopri il programma.
Dalla scorsa settimana è possibile andare a studiare al Graf ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13. Ha preso il via infatti il progetto #CampusColLABorativo realizzato da Graf San Donato in collaborazione con Tugende e MAMADO, nell’ambito della Scuola di Azioni Collettive, con il contributo della nostra Fondazione.
Si sono chiuse con una grande adesione le iscrizioni alla seconda edizione del nostro Master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità. Abbiamo raggiunto Enric Bàrcena, docente della prima edizione, all'interno del quale si è occupato di Auto-organizzazione dal basso e attivismo per capire con lui perché è così importante oggi la figura dell'Agente di prossimità e perché è fondamentale la formazione.
Abbiamo intervistato Andrea Rapisardi, Presidente della cooperativa LAMA di Firenze e Antonio Damasco, del progetto della Portineria di Comunità di Torino “Lo spaccio di cultura”, intervenuti al primo appuntamento del ciclo formativo della Scuola di Azioni Collettive, Imprese di comunità e servizi di prossimità.
Il 2020 è stato un anno fuori dalla norma per quanto riguarda le piogge in Emilia-Romagna. Scopriamo perché in questo articolo a cura di di Anna Violato di formicablu sul nostro sito Chiara.eco, dove vengono analizzati i dati sulle piogge e sui livelli delle acque in Emilia-Romagna dal Rapporto IdroMeteoClima dell’ARPAE 2020.
Tutti i nostri articoli di approfondimento sono disponibili nella sezione Leggi del sito della Fondazione.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT