2021.12.22
Fondazione per l'Innovazione Urbana
Newsletter

Innovazione Urbana Lab: persone, tecnologie e ricerca per costruire il futuro di Bologna
L'apertura dei nuovi spazi di Innovazione Urbana Lab a Palazzo d'Accursio arriva alla fine del 2021 con la peculiarità di essere un’opportunità per ragionare sul tema della progettazione del futuro della nostra città. Un luogo dove “la ricerca scientifica si intreccia con le storie degli abitanti, la dimensione tecnologica con l’umanità dei luoghi”. Sono queste le parole con cui il Direttore di Fondazione per l’Innovazione Urbana Giovanni Ginocchini ha inaugurato il nuovo spazio progettuale e percorso installativo multimediale che propone un’analisi e un racconto originale della città e dei suoi cambiamenti. In un momento storico di grandi mutamenti e incertezze, mentre la partecipazione politica e sociale entra in crisi, l’ascolto dei bisogni delle cittadinanze diventa pre-condizione irrinunciabile per immaginare e progettare futuro.
Leggi tutto
Segnaliamo
inoltre:

Bologna Attiva: aula studio Borges aperta durante il periodo natalizio
L’aula studio Borges negli spazi di Bologna Attiva a DumBO rimarrà aperta anche durante il periodo natalizio. Dal
27 al 30 dicembre dalle 12 alle 19, dal 2 al 5 gennaio e dal 7 al 9 gennaio dalle 10 alle 20,
sarà infatti possibile studiare all’interno degli spazi dedicati allo studio del
Capannone Officina. Sarà inoltre possibile fruire dei servizi di MAIA Local Food, lo spaccio di prodotti alimentari del territorio corredato di cucina recentemente inaugurato.

Via Milano: un questionario per monitorare gli usi dell'area
Come usi, percepisci e immagini la nuova via Milano pedonale? A due mesi dall’inaugurazione la nostra Fondazione, in collaborazione con il Comune di Bologna, promuove
un’attività di
osservazione e
monitoraggio dell'area per rilevare gli usi, le percezioni e gli immaginari relativamente a questo spazio recentemente trasformato. A tal fine, è in corso la diffusione di un questionario online che tutti gli abitanti e i frequentatori dell’area sono invitati a compilare:
compila il questionario.

Assemblee pubbliche per rispondere all'avviso pubblico per l'ex Marchesi di Padova
Con la pubblicazione dell’avviso pubblico per l’affidamento dell’edificio
ex Marchesi a Padova, si avvia verso la conclusione il supporto della nostra Fondazione al
Comune di Padova relativamente alla scuola ex Marchesi, all’Arcella. Un’esperienza che ha permesso alla Fondazione di estendere il raggio delle proprie attività e di mettere a disposizione anche di un altro territorio i
metodi e le
competenze sviluppati nel corso degli ultimi anni a Bologna.
Per approfondire:

Qualità dell'aria
Negli ultimi giorni, sul nostro territorio, la concentrazione di PM10, le cosiddette
polveri sottili, misurata nell’aria è più alta dei valori limite di legge e per questo sono scattate di nuovo le
misure emergenziali antismog. Le misure prevedono lo stop ai veicoli diesel euro 4, limitazioni al riscaldamento negli edifici (da regolare su una temperatura massima di 19° C) e limiti alla combustione di biomasse. Anna Violato di formicablu fa il punto sui
dati e sulle
fonti di inquinamento da non sottovalutare in questo articolo sul nostro sito chiara.eco.
La nostra newsletter tornerà a gennaio.
Da tutto lo staff della Fondazione un grande augurio di buone feste.