2023.08.31
Dal 16 al 22 settembre numerosi appuntamenti animeranno Bologna per l'edizione 2023 della Settimana Europea della Mobilità. Domenica 17 settembre tutti in Piazza Maggiore, che si trasformerà nella “piazza della mobilità” e in sella alla bici per il Bicipolitana Bike Day. Lunedì 18 l’appuntamento sarà alle 17 in Salaborsa per un convegno internazionale sul tema della città 30 e delle politiche per una nuova mobilità. Temi che saranno ripresi anche il giorno successivo, martedì 19 alle 10 in Sala Tassinari, in occasione della presentazione del PIMES - il Piano integrato metropolitano sicurezza stradale. Nel corso della settimana si susseguiranno inoltre presentazioni di libri, talk e passeggiate a piedi e in bicicletta. A ritmo di musica per le vie della città si tornerà inoltre ad accompagnare a scuola i bambini e le bambine che hanno scelto di muoversi con pedibus e bicibus. A breve pubblicheremo il programma completo e dettagliato.
Uno dei momenti più attesi della Settimana Europea della Mobilità è il Bicipolitana Bike Day, in programma domenica 17 settembre. Cinque gruppi convergeranno in bicicletta alle ore 16 in Piazza Maggiore da diversi punti del territorio metropolitano per partire tutti insieme a ritmo di musica per un percorso di 12 chilometri per le vie di Bologna e raggiungere il Giardino Parker Lennon per una serata di festa. Un percorso sicuro, inclusivo e accessibile, per tutte le età, alla portata di tutti, con bici di ogni tipo. Bicipolitana Bike Day è promosso da Città metropolitana e Comune di Bologna e organizzato dalla nostra Fondazione. Scopri come partecipare e iscriviti!
Dal 22 al 24 settembre torna a Bologna il Festival della Partecipazione, a cui la nostra Fondazione collabora anche quest'anno. Tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici all'interno dei nostri spazi di Palazzo d'Accursio e di Salaborsa. All'interno del ricco programma di appuntamenti, segnaliamo in particolare:
venerdì 22 settembre, ore 16 - 18
Piazza coperta Umberto Eco di Salaborsa
Le Case di Quartiere come luoghi di comunità.
Esperienze e pratiche di reti di prossimità a confronto
Un confronto tra assessori e assessore dei comuni di Bologna, Padova, Reggio Emilia, Torino e Brindisi
» SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
» ISCRIVITI ALL'EVENTO
Lunedì 4 settembre dalle 10 alle 19, la nostra Fondazione ospiterà negli spazi di Bologna Attiva, presso il capannone Temporanea a DumBO (via Casarini 19, Bologna), il seminario Public Space Challenges, from Theory to Practice to Policies. Organizzato da City Space Architecture, l’appuntamento sarà dedicato alle trasformazioni degli spazi cittadini e pubblici, offrendo una panoramica di approcci teorici e pratici da tutto il mondo per affrontare le sfide del presente con uno sguardo rivolto al futuro.
Mercoledì 6 settembre la nostra Fondazione sarà coinvolta in due appuntamenti della 27° edizione del Festival Danza Urbana. Si partirà alle ore 19.30 con il talk Rigenerazione urbana e welfare culturale presso la Casa di Quartiere Saffi a cui parteciperanno Erika Capasso, Roberta Paltrinieri e Massimo Carosi. Alle 21, negli spazi di Bologna Attiva al DumBO, presso il capannone Officina, è in programma Metis di Francesca Penzo (MICCE) e Mariagiulia Serantoni, performance partecipativa coreografica e sonora sull’urbanistica.
C’è tempo fino al 10 ottobre per partecipare alla dodicesima edizione del bando per lo sviluppo di progetti d‘impresa culturali e creative dell’Emilia-Romagna. IncrediBOL!, progetto coordinato dal Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia-Romagna, favorisce la crescita e la sostenibilità del settore culturale e creativo attraverso il coordinamento di azioni, risorse e benefici di diverso tipo messi a disposizione da una rete di partner pubblici e privati. Scopri come partecipare.
Sul nostro canale YouTube è disponibile il video del secondo appuntamento dei Mercoledì della Scuola che sarà, il ciclo di incontri che abbiamo organizzato negli scorsi mesi in collaborazione con Archilabò e il Comune di Bologna. Durante il secondo incontro abbiamo aperto un dibattito sull’opposizione tra le materie umanistiche e STEM con Martino Gozzi - Scrittore e amministratore delegato della Scuola Holden, Oriana Persico - Artista, ricercatrice, esperta di dati e inclusione digitale, Gabriele Benassi - Coordinatore delle equipe formative USR E-R e docente di lettere presso il liceo Galvani di Bologna, Filomena Armillotta - Docente di matematica e scienze e membro del Dopolavoro matematico. A moderare Alessandra Di Tella, Archilabò.