2023.10.30
A un anno e mezzo dalla selezione da parte della Commissione Europea di Bologna come una tra le 100 città che lavoreranno per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, parte una vera e propria chiamata all’azione rivolta a tutte le organizzazioni bolognesi per raggiungere gli obiettivi di questa Missione. Un cambio di passo della Missione che nasce dalla consapevolezza che, per migliorare il clima di Bologna, sia necessaria la collaborazione di tutta la città. La call pubblica si rivolge a imprese, enti, associazioni, terzo settore, gruppi informali di cittadine e cittadini organizzati del nostro territorio. Per aderire è necesario andare sulla seguente pagina web bolognamissioneclima.it/sei-organizzazione e compilare il modulo presente.
Comune di Bologna, ARCI Nazionale, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con la nostra Fondazione organizzano il Forum per le Transizioni Giuste, due giorni di incontri, dibattiti e scambi in programma a Bologna, in Salaborsa, l'11 e il 12 novembre 2023. L’Alleanza intende porsi come piattaforma utile a promuovere lo scambio di idee, esperienze, materiali e strumenti ed essere a supporto di chi è in prima linea nel costruire una transizione giusta, inclusiva e sostenibile di fronte alle radicali sfide dei nostri tempi: il lavoro, la casa, l’istruzione, la mobilità, la salute, i diritti, la transizione digitale ed ecologica. Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione saranno a breve disponibili sul sito dedicato: transizionigiuste.it.
Il progetto di Bologna Città 30, insieme a quello della Bicipolitana bolognese, ha ottenuto un altro importante riconoscimento di livello nazionale, dopo il primo premio dell’Urban Award 2023 da parte di Anci. Si tratta del Premio Mobilità 2023 di Future 4 Cities, iniziativa promossa da Will, From, Base e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea rivolta a progetti urbani innovativi realizzati da attori pubblici e privati, ma anche associazioni e gruppi di cittadini, in città grandi, piccole e medie.
Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità promosso dalla nostra Fondazione e dall’Università di Bologna. Oltre a lezioni frontali tenute da docenti dell'Università di Bologna, da professionisti del settore e dallo staff della Fondazione, studenti e studentesse saranno coinvolti in attività laboratoriali durante le quali potranno apprendere tecniche e metodologie per la facilitazione dei gruppi e la mediazione dei conflitti ambientali.
Ogni giovedì, nei nostri spazi di Bologna Attiva a DumBO, mettiamo a disposizione di chi vuole intraprendere o ha intrapreso una carriera professionale nel mondo della creatività, della cultura, dello spettacolo un servizio di consulenza gratuito a cura di persone esperte del settore, grazie alla collaborazione con una rete di partner presenti sul territorio cittadino e metropolitano. È online il calendario degli appuntamenti di novembre.
In occasione del lancio della call di Bologna Missione Clima, la nostra Fondazione in collaborazione con formicablu promuove l'avvio della nuova stagione del podcast La città neutrale. Ospiti della prima puntata - Una città da progettare insieme - l'assessora Anna Lisa Boni che ci racconta a che punto siamo con la Missione e Carlotta Priviato, che è stata tra le persone sorteggiate per l’Assemblea cittadina per il clima ed è anche una delle due portavoci del gruppo. Le prossime puntate del podcast La città neutrale usciranno ogni venerdì fino a dicembre sul nostro canale Spreaker. In voce Anna Violato con la partecipazione di Benedetta Pagni.