Stati Generali Amministrazione condivisa: iscrizioni aperte | Assemblea cittadina per il clima: Consiglio approva le raccomandazioni | Cities 4.0: pubblicazione buone pratiche | Times, nuovo progetto europeo | Approfondimento su ecoansia

 

2024.02.29

Newsletter   

Stati generali amministrazione condivisa

Stati Generali dell'Amministrazione condivisa: online il programma, iscrizioni aperte

Venerdì 15 e sabato 16 marzo il Comune di Bologna e la nostra Fondazione, in collaborazione con Labsus - Laboratorio per la Sussidiarietà, Forum Metropolitano del Terzo Settore di Bologna, CSV Volabo, Città metropolitana di Bologna e Alleanza per le Transizioni Giuste promuovono gli Stati Generali dell'Amministrazione condivisa: due giornate di riflessione e confronto, lavoro e pianificazione, a livello sia locale che nazionale, sulle esperienze e le prospettive in materia di condivisione di azioni, obiettivi e responsabilità tra Enti pubblici, Terzo Settore e realtà civiche nella cura e nel governo del territorio. Un’occasione per dialogare, scambiare esperienze e analizzare intenti, strumenti, punti di forza e criticità del modello organizzativo dell’Amministrazione condivisa
Scopri il programma dettagliato e iscriviti compilando questo modulo

Leggi tutto...

In occasione degli Stati Generali dell’Amministrazione condivisa, abbiamo aperto una call rivolta a tutte le realtà del Terzo Settore, le associazioni formalmente costituite, le organizzazioni di cittadinanza attiva, i gruppi informali e i singoli cittadini e cittadine per raccogliere e dare voce alle molteplici e plurali esperienze locali e nazionali che applicano nella loro quotidianità gli strumenti dell’Amministrazione condivisa. In particolare, invitiamo tutti coloro che abbiano sottoscritto, a Bologna o in qualsiasi altra città d’Italia, un Patto di collaborazione a presentarci il loro impegno attraverso un breve video (realizzato con il cellulare) per raccontarci la propria esperienza. I video saranno raccolti fino a domenica 3 marzo

Leggi tutto...

Stati generali amministrazione condivisa

Il Consiglio comunale ha approvato la delibera che accoglie le raccomandazioni dell'Assemblea per il clima

Durante la seduta del 26 febbraio, il Consiglio Comunale ha approvato la delibera che accoglie le proposte e raccomandazioni formulate dall’Assemblea cittadina per il clima, esito di un percorso coordinato dalla nostra Fondazione che ha visto protagonisti nei mesi scorsi 100 cittadini e cittadine di Bologna estratti a sorte per confrontarsi ed elaborare un documento di raccomandazioni e proposte sui temi legati al cambiamento climatico. Si conclude così la fase deliberativa che ha portato alla discussione delle proposte dell’Assemblea attraverso una delibera proposta dalla Giunta al Consiglio. Ora le proposte entrano nel Piano attività dei settori, nel Contratto per Bologna Missione Clima e la loro applicazione sarà seguita dal Comitato di monitoraggio composto da 21 membri dell’Assemblea stessa. 

Leggi tutto...

Segnaliamo inoltre: 

Copertina della pubblicazione CITIES 4.0

Cities 4.0: online la nuova pubblicazione delle buone pratiche

Dall'efficientamento energetico degli edifici a modelli innovativi di mobilità sostenibile, passando per una migliore gestione delle risorse e una nuova governance che vede l’attiva partecipazione dei cittadini per elaborare nuove policy climatiche per gli spazi urbani: è online Inspiring urban initiatives for climate neutrality, la raccolta delle buone pratiche degli ecosistemi innovativi di Bologna, Turku, Leuven e Eindhoven realizzata dai partner del progetto europeo CITIES 4.0 (Brainport Eindhoven, Leuven MindGate, Turku Science Park Ltd, ESTI e la nostra Fondazione). 

Leggi tutto...

foto durante la riunione

Risposte civiche organizzate alle emergenze climatiche: al via il nuovo progetto europeo TIMES

Lo scorso 22 febbraio si è tenuta la prima riunione di avvio del nuovo progetto europeo TIMES, di cui la nostra Fondazione è partner insieme al Comune di Cesena e ad ANCI Emilia-Romagna. TIMES si pone l'obiettivo di dotare la popolazione locale di strumenti adeguati, sia analogici che digitali, che possano colmare il divario percepito e concreto tra pratiche formali e informali durante un evento di crisi tra popolazione, volontari, soccorritori e autorità.

Leggi tutto...

Per approfondire

foto attiviste durante una manifestazione Sempre più persone vivono nell’ecoansia, ma l’attivismo può aiutare

La crisi climatica può manifestarsi ovunque, anche in un ambito apparentemente lontano come la nostra salute mentale. Il consiglio degli esperti è di prendere coscienza della propria ansia climatica, o ecoansia: si tratta del primo passo per modificare il proprio modo di vivere e gestire le conseguenze psicologiche dei cambiamenti climatici. Leggi l'approfondimento di Sara Urbani, formica blu, sul sito chiara.eco. 

Leggi tutto... 

Powered by AcyMailing