2024.03.21
Parte domenica 24 marzo il programma 2024 di Le colline fuori della porta, con diciotto escursioni e passeggiate per le colline di Bologna. Come da tradizione si alterneranno passeggiate tematiche nel Parco Villa Ghigi guidate dalla nostra Fondazione alla scoperta di fioriture, insetti, uccelli e della tradizione rurale, ed escursioni più lunghe che toccheranno vari settori della collina bolognese, condotte dalle associazioni riunite nella Consulta per l’Escursionismo del territorio metropolitano di Bologna: dal Parco di Forte Bandiera ai rilievi del Contrafforte Pliocenico, dal Monte Bibele alla Val di Zena, con anche una divagazione in pianura seguendo l’argine del Reno. Scopri il programma dettagliato e come partecipare.
Lunedì 25 marzo dalle ore 10 all'IC12 Farini (via Populonia 11, Bologna) si terrà l'incontro 10 azioni e una politica per e con lə adolescenti di Bologna durante il quale sarà presentato Radicalmente Adolescenti. Il documento presenta la visione e la strategia costruite dal Comune di Bologna per e con gli e le adolescenti, con nuove azioni e servizi a loro dedicati, elaborate a partire dai numerosi momenti di coinvolgimento e ascolto della comunità educante della città, sviluppati con il supporto della nostra Fondazione e in collaborazione con i Quartieri e l'Università di Bologna, con al centro adolescenti, educatori ed educatrici. Online il programma dettagliato della mattinata, ingresso libero.
Ieri è stato inaugurato presso il giardino Decorato al valor civile nel quartiere Porto-Saragozza il progetto Nanetti Basket Garden, uno dei vincitori della terza edizione del Bilancio partecipativo, proposto dall’IC17 Gandino Guidi e dall’Associazione La Ricotta: è stato ripristinato uno dei due campi da basket, è nata un’area per il gioco libero ed è stato inserito un nuovo tavolo da ping-pong, l’area giochi ospita arredi nuovi e inclusivi e sono state inserite attrezzature per lo sport e un nuovo tavolo multifunzionale accessibile.
Segnaliamo che il 27 marzo dalle ore 17 presso l'Oratorio San Filippo Neri (via Manzoni 5, Bologna), si terrà l'evento di presentazione della ricerca di Impronta Etica "Sostenibilità e innovazione: dalla visione all'azione" in collaborazione con Sustainability Makers. Il progetto di ricerca si propone di esaminare le condizioni organizzative e i processi che favoriscono l'innovazione sostenibile all'interno delle aziende.
In occasione degli Stati Generali dell'amministrazione condivisa della scorsa settimana, abbiamo chiesto alle realtà di Bologna e di tutta Italia che avessero sottoscritto dei Patti di collaborazione di raccontarci attraverso un breve video il loro impegno. Ecco online un video complessivo che raccoglie tutte le voci che ci sono pervenute: un ricco insieme di molteplici e plurali esperienze locali e nazionali che applicano nella loro quotidianità gli strumenti dell’Amministrazione condivisa.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT