2024.06.13
Tra musica, giochi con corde e capanne fatte di materiali vegetali, martedì scorso ha preso il via il ricco calendario di laboratori, passeggiate, iniziative di educazione ambientale e attività di gioco che per tutta l’estate animerà il Parco della Montagnola: un programma proposto da Fondazione Innovazione Urbana Rusconi Ghigi, Quartiere Santo Stefano, Arci Bologna, Frida, FreeMontagnola e Sferisterio ASD - Aics Bologna, le realtà associative già attive sull’area. Gli appuntamenti si svolgeranno tutti i martedì di giugno, luglio e agosto alle ore 17.30 e si rivolgono a bambini e bambine, famiglie e persone adulte interessate a scoprire tante curiosità legate al parco sotto vari punti di vista (storico-culturale, ambientale, botanico, ecc.).
Ancora pochi posti disponibili per il campo residenziale rivolto a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 15 anni di 5 giorni attorno al Lago di Suviana nel cuore dell’Appennino Bolognese promosso dalla nostra Fondazione. Tenda, canoe, escursioni: un campo estivo di esplorazione e conoscenza della natura per imparare a distinguere le diverse formazioni geologiche, scoprire la vegetazione dei luoghi, seguire le tracce degli animali e ragionare sulla complessità di relazioni che si instaurano in un ambiente naturale. Scopri tutti i dettagli e come procedere all'iscrizione.
Proseguendo le attività di comunicazione, dialogo e ingaggio che svolge da tempo per accompagnare Bologna Città 30, la nostra Fondazione promuove nei mesi di giugno e luglio un programma di punti territoriali di informazione e ascolto sul progetto nei quartieri. L’obiettivo è confrontarsi sulla Città 30 con le persone nei luoghi che frequentano abitualmente: piazze, giardini, case di quartiere, biblioteche e mercati di tutti i quartieri della città. Scopri il programma degli appuntamenti.
Presso il nuovo Padiglione dedicato ad adolescenti e comunità in via dello Scalo 22/2, nel quartiere Porto-Saragozza, è in corso un ciclo di appuntamenti dell’Educativa di strada in programma tutti i sabati di giugno. Giochi, laboratori, cinema, sport e convivialità: tutte le attività sono gratuite e rivolte prevalentemente alla fascia d'età 11-18 anni. Un'occasione per stare insieme e utilizzare anche il playground e l'area esterna del giardino. Scopri i prossimi appuntamenti.
Sono entrate nel vivo le attività del progetto europeo SPINE - Smart Public transport Initiative for climate Neutral cities in Europe che mira a rendere il servizio di trasporto pubblico più accessibile, inclusivo e attrattivo, favorendo l’intermodalità. La nostra Fondazione nel mese di maggio è stata impegnata nella realizzazione di tre Laboratori con tre classi di scuole (due primarie e una secondaria di primo grado) situate in zona Mazzini, Corticella e Casteldebole in cui abbiamo coinvolto circa 80 bambine e bambini.
Quando avviene un grande disastro naturale – un terremoto, un’alluvione – ci sentiamo immediatamente trascinati ad agire: persone e gruppi si attivano per portare soccorso, offrire sostegno fisico e sociale. Un evento straordinario, inaspettato, improvviso e dai confini (temporali e concettuali) precisi ci attiva a mobilitarci. Ma non reagiamo allo stesso modo davanti a disastri ambientali altrettanto pericolosi, ma lenti e causati dagli esseri umani. Leggi l'intervista ad Adriano Zamperini, psicologo e autore del libro “Violenza invisibile. Anatomia dei disastri ambientali”, a cura di Anna Violato (formicablu) nella sezione Chiara del sito Bologna Missione Clima.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT
LEGGI L'INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
HAI RICEVUTO QUESTO MESSAGGIO PERCHè SEI ISCRITTO ALLA NEWSLETTER DELLA FONDAZIONE PER L'INNOVAZIONE URBANA. SE vuoi cancellarti segui questo link