Assemblee cittadine, evento pubblico | Montagnola aperta, prossimi appuntamenti | Centro storico, attività di osservazione | Questionario spazi per l'innovazione | Seminario Spazi di comunità | Progetto Let's Gov

 

2024.06.20

Newsletter

Il ruolo delle Assemblee cittadine nella transizione climatica

Come si realizza un’Assemblea cittadina? Come valutare il processo e l’impatto che può generare? Come si ingaggiano tutte le comunità nel percorso verso la neutralità climatica?Mercoledì 3 luglio alle ore 14.30 presso gli spazi di Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6, insieme al Comune di Bologna promuoviamo l’evento pubblico Il ruolo delle Assemblee cittadine nella transizione climatica, organizzato nell’ambito dell’Alleanza delle Transizioni Giuste. A partire dall’esperienza dell’Assemblea cittadina per il clima di Bologna che abbiamo condotto, approfondiremo il funzionamento, il monitoraggio e il tema del coinvolgimento della cittadinanza, confrontandoci anche con altre città. 

Leggi tutto...

foto volantino montagnola aperta

Montagnola aperta, proseguono gli appuntamenti del martedì

Martedì 25 giugno dalle ore 17.30 vi aspettiamo al Parco della Montagnola per l'appuntamento KindergARTen - Il Parco Giochi Creativo: gli Estronauti condurranno bambini e bambine nella loro “Casa creativa” popolata di colori per dipingere anche il corpo, cavalletti, sequencer, sintetizzatori, ballerine e attori per giocare insieme. L'iniziativa è parte di Montagnola aperta, il programma di laboratori, passeggiate, iniziative di educazione ambientale e attività di gioco che per tutta l’estate promuoviamo insieme a Quartiere Santo Stefano, Arci Bologna, Frida, FreeMontagnola e Sferisterio ASD - Aics Bologna. 

Leggi tutto...

Segnaliamo 

inoltre: 

Centro storico, conclusa un'estesa attività di osservazione dello spazio pubblico 

60 persone coinvolte, quasi 850 attività di rilevazione (circa 150 ore di durata complessiva) in 13 zone e oltre 100 luoghi diffusi in tutto il centro storico di Bologna: questi i numeri dell’attività di analisi della vita pubblica che abbiamo svolto tra fine maggio e inizio giugno, nell’ambito dello sviluppo della strategia integrata per il miglioramento dell’abitabilità della città storicaUn’attività promossa dal Comune di Bologna con il coordinamento dell’Ufficio di Piano, in collaborazione con la nostra Fondazione e lo studio Gehl People che, insieme agli studi ARUP e Steer Engineering, stanno lavorando allo sviluppo della strategia.

Leggi tutto...

Forum metropolitano degli spazi per l'innovazione: fai sentire la tua voce

Online un questionario promosso dalla Città metropolitana di Bologna per raccogliere indicazioni e suggerimenti per migliorare i servizi e gli spazi di innovazione del territorio: coworking, fablab, incubatori/acceleratori, tecnopoli, ecc. Il questionario è rivolto a rappresentanti di startup e PMI, freelance e nomadi digitali, studentesse e studenti interessati a frequentare questa rete di spazi. 

Compila il questionario

Spazi di comunità. Evoluzioni e trasformazioni dagli anni Novanta ad oggi 

Spazi in concessione, servizi di welfare dal basso, centri civici autogestiti, processi di coprogettazione e partecipazione, pratiche di rivendicazione sociale, riqualificazioni di edifici e spazi pubblici da parte della cittadinanza, politiche di sperimentazione e innovazione sociale orientate al riuso di edifici: venerdì 28 giugno dalle ore 15 alle ore 18 presso la sala Tassinari di Palazzo d'Accursio ospiteremo il seminario Spazi di comunità. Evoluzioni e trasformazioni dagli anni Novanta ad oggi, promosso dall'Università di Bologna nell'ambito del progetto ANR CARE. Interverrà anche il direttore della Fondazione Giovanni Ginocchini. 

Leggi tutto... 

Per approfondire: 

Scopri il progetto europeo Let's Gov: governare la transizione energetica attraverso azioni pilota

Bologna, Bergamo, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono le nove città italiane che partecipano alla Missione europea per la neutralità climatica entro il 2030 e che, insieme ai partner tecnico-scientifici Università di Bologna, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) e Energy Center del Politecnico di Torino, sperimenteranno in Let’s Gov azioni innovative di governance nelle proprie città per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione. Scopri di più sulle azioni in programma. 

Leggi l'articolo

Powered by AcyMailing