fiu aggiornamenti progetti

  • Pedalare sicuri

    Il tema può essere declinato secondo tre punti di vista principali:

    1. quello della sicurezza quale deriva dall’assetto delle strade e della circolazione nonché dai comportamenti degli altri utenti;

    2. quello della sicurezza quale deriva dal comportamento proprio del ciclista e dello stato di efficienza del proprio mezzo;

    3. quello, più specifico, legato al fenomeno dei furti.

    Il primo punto può essere a sua volta articolato secondo diversi aspetti particolari, alcuni tra i più importanti possono essere:

    • lo stato di manutenzione delle carreggiate, in particolare ai bordi;

    • la presenza di assetti circolatori pur a norma di codice ma ‘nemici’ dei ciclisti (strade pluricorsia, grandi rotatorie, corsie di preselezione semaforica, corsie preferenziali bus non adeguate, piste ciclabili bidirezionali in ambiti urbani densi e/o senza sufficienti visibilità, tempi semaforici eccessivamente lunghi, schemi di circolazione eccessivamente penalizzanti;

    • presenza di sosta illegale (doppia fila);

    • le velocità eccessive sia in assoluto che rispetto al contesto interessato;

    • presenza di traffico pesante.

    Alcune prime questioni:

    • Come organizzare le segnalazioni della comunità? è possibile orientare l’attività manutentiva (i.e. sulle strade più utilizzate dai ciclisti)? come usare e ordinare le segnalazioni sullo stato delle strade e sui problemi di circolazione?

    • Quali sono gli assetti delle strade e dei nodi di traffico sentiti come particolarmente ‘nemici’?

    • Come può essere indirizzata l’attività di controllo della P.M. per contrastare prioritariamente i comportamenti lesivi per i ciclisti?

    Il secondo punto è certamente delicato in quanto facilmente declinabile in forme ‘punitive’, ma altrettanto certamente da affrontare con decisione: sono infatti proprio i comportamenti gravemente scorretti a facilitare e giustificare le richieste di attribuzione ‘tout court’ ai ciclisti delle stesse norme pensate per i guidatori di mezzi motorizzati.

    Se cioè l’andare contromano in centro storico per qualunque ciclista è un fatto tanto naturale quanto sostanzialmente privo di rischio (tanto da essere in diversi paesi ammesso dal Codice della Strada), certamente non lo è sulla via Stalingrado; svoltare a destra con il semaforo rosso in un incrocio minore non è la stessa cosa che attraversare con il rosso senza luci via Pietramellara nell’ora di punta serale…

    Alcune prime questioni:

    • Si possono immaginare campagne efficaci e positive per l’aumento della sicurezza attiva dei ciclisti?

    • Come orientare l’azione repressiva verso i comportamenti effettivamente pericolosi e renderla efficace?

    Il terzo punto è spesso additato come uno dei motivi che frenano la crescita nell’uso della bicicletta, oltre che essere causa indiretta della scarsa manutenzione e, quindi, della sicurezza dei mezzi in circolazione.

    Sarebbe anzitutto utile cercare di avere una qualche dimensione del fenomeno per confermare o meno tali impressioni (si parla di un 3 – 4% di ciclisti che subiscono un furto), così come sarebbe altrettanto utile chi sono i soggetti che operano in questo settore (esecutori, circuiti della ricettazione e della rivendita..).

    Del resto le forze dell’ordine sostanzialmente non si occupano del fenomeno, scoraggiando con questo anche le denuncie.

    Il tema è certamente percepito come importante, tanto che a Bologna è stato firmato il “Protocollo di Intesa per il contrasto ai furti di biciclette” tra Comune, Prefettura e Consulta.

    Una particolare riflessione riguarda le creazione di parcheggi sicuri: un numero di 350 biciclette consente di realizzare velostazioni presidiate economicamente auto sostenute con dell’ordine dei 10 €/mese.

    Costi dell’ordine dei 15/20 sono invece da prevedersi per parcheggi automatizzati di più piccole dimensioni.

    Alcune prime questioni:

    • Quale è il bilancio del “Protocollo” a un anno dalla sottoscrizione?

    • E’ possibile immaginare attenzioni e capacità di contrasto più efficaci da parte delle forze dell’ordine?

    • E’ plausibile la realizzazione di grandi velostazioni? Dove?

    • E’ plausibile la realizzazione di parcheggi automatizzati? Dove?

    • Ha senso finanziarli per ridurne il costo d’uso?

    • Pare anche evidente come in molti casi non vi sia una particolare cura nell’adottare sistemi di chiusura minimamente efficaci: c’è spazio per una campagna a riguardo?

    • Quale giudizio dare di sistemi quali la marcatura delle bici e il Registro Nazionale? Possono aiutare tale contrasto?

    • Quale il ruolo della ‘community’ dei ciclisti?

    • Quale il ruolo delle nuove tecnologie?

    Il primo Biciclab dedicato al tema Pedalare Sicuri è convocato per Martedì 12 Aprile alle 17:30 presso la Sala Atelier - Urban Center Bologna.

    Il secondo Biciclab dedicato al tema Pedalare Sicuri è convocato per Venerdì 15 Aprile alle 20:30 presso il Centro Costa, Via Azzo Gardino, 44.

  • Il Biciplan e le scuole

    Le scuole rappresentano uno dei luoghi privilegiati per la costruzione e diffusione della cultura della bicicletta. La bicicletta da parte sua rappresenta inoltre il primo e più importante strumento per la conquista dell’autonomia, e quindi di crescita e sviluppo della personalità, da parte dei bambini.

    Da qui nasce la grande importanza per il Biciplan di occuparsi del rapporto con le scuole.

    L’individuazione delle possibili azioni si rivolge tipicamente ai seguenti tre aspetti:

    1. la conoscenza;

    2. gli atteggiamenti;

    3. i comportamenti.

    La conoscenza

    Questo aspetto è mirato a fornire le conoscenze e le abilità necessarie per poter utilizzare la bicicletta.

    Esso quindi riguarda sia la conoscenza del mezzo, sia la necessaria abilità d’uso, sia infine la capacità di muoversi nel contesto urbano.

    A Bologna è da tempo resa disponibile dalla Polizia Municipale - Gruppo Educazione Stradale e Civica una ben articolata offerta formativa per i diversi livelli scolastici (vedi box seguente). La copertura (riferita alle scuole statali) è circa il 20% per l’infanzia, il 70% per la primaria, il 30% per la secondaria di primo grado.

    • per la scuola d’infanzia (bambini dai 4 ai 6 anni), cicli di 2 incontri, di cui uno sul campo, finalizzati all’apprendimento delle regole di comportamento nello spazio pubblico (significato dei principali segnali, uso dei dispositivi di sicurezza, comportamenti in strada) ed eventuale organizzazione di un percorso in bici nel cortile della scuola.

    • sempre per i bambini dell’ultimo anno del primo ciclo, la Polizia Municipale realizza l’iniziativa “Giro&Rigiro” organizzata presso l’Istituto Serpieri con la collaborazione /patrocinio di altri enti. I bambini delle classi che aderiscono all’iniziativa sono invitati a trascorrere una giornata presso l’Istituto durante la quale vengono introdotti ai temi della sicurezza ambientale, domestica, alimentare e stradale e, in particolare, compiono una prova pratica in bicicletta su di un percorso protetto;

    • per la scuola primaria (dalla terza classe) è proposto il percorso di educazione alla sicurezza stradale “Semaforo Verde” (parti della strada e loro uso, significato della segnaletica, comportamenti corretti dei veicoli e dei pedoni ), articolato in due incontri con lezioni frontali, laboratorio e/o uscita sul territorio. Per la quarta classe è previsto un ciclo espressamente orientato alla bicicletta che comprende la conoscenza delle principali componenti meccaniche, della segnaletica specifica, delle norme di comportamento e una prova pratica. Tali aspetti sono ripresi e approfonditi nell’analogo ciclo proposto per le classi di quinta. Il ciclo triennale si conclude con una ‘biciclettata’;

    • per la scuola secondaria di primo grado è offerto un programma articolato per le tre classi e essenzialmente basato su esperienze di uscite guidate sul territorio. In particolare il programma per le seconde classi è incentrato sulla conoscenza e l’uso della bicicletta, mentre quello per le terze affronta il tema del ciclomotore con avviamento alle pratiche di guida.

    • sempre al tema del ciclomotore sono dedicate altre iniziative specifiche, e precisamente “50 special”, “2 ruote

    Gli atteggiamenti

    Questo aspetto è mirato a costruire una immagine positiva della bicicletta e del suo utilizzo.
    Un primo valore positivo della bicicletta viene veicolato attraverso l’educazione ambientale, presumibilmente già presente nei programmi formativi, ma attualmente non vi sono iniziative specificatamente rivolte alla promozione dell’ ‘oggetto bicicletta’, in particolare in corrispondenza del fondamentale ‘rito di passaggio’ tra i due gradi della scuola secondaria. Si rileva invece come tale passaggio venga fatto coincidere con le lezioni dedicate al ‘motore’, rischiando forse di dare in tal modo un messaggio opposto a quanto desiderabile.

    I comportamenti

    Sotto questo aspetto si collocano le azioni specificatamente volte a favorire in concreto l’uso della bicicletta.
    Si tratta in particolare delle iniziative di incentivazione (i.e. premi all’uso), di infrastrutturazione (i.e. rastrelliere e ricoveri sicuri, percorsi ciclabili di adduzione, scuole car free), di supporto/ausilio (Bicibus) ecc.

    Alcune prime questioni:

    • allo stato attuale delle iniziative, quale livello qualitativo e quantitativo si è raggiunto con riferimento ai tre aspetti? è sufficiente?

    • quali azioni possono essere immaginate per integrare tali iniziative?

    • quali spazi, quali incentivi è possibile immaginare per favorire iniziative autogestite dalle scuole o direttamente dagli studenti?

    Il Biciclab dedicato alle Scuole è convocato per  Giovedì 5 Maggio alle 20:30 presso il Centro Costa, Via Azzo Gardino, 44.

  • HousINgBo: al via la convenzione con Acer e Er.Go per 13 monolocali

    La Giunta comunale ha approvato la convenzione con Acer che assegna a Er.Go, l'Azienda regionale per il diritto allo studio, la gestione di 13 monolocali da destinare a studenti fuori sede in possesso dei requisiti economici e di merito richiesti dagli appositi bandi di concorso.

  • Aggiornamenti sul Bilancio partecipativo 2018

    Il giorno 11 luglio 2019 si è svolto il secondo incontro del Gruppo di monitoraggio condiviso per condividere informazioni sullo stato di avanzamento della realizzazione dei progetti.

  • "E...state in Lunetta?", questionario per le iniziative estive al giardino Lunetta Gamberini

    È online il questionario Come migliorare “E...state in Lunetta”? grazia al quale potrai raccontarci la tua esperienza.

  • ROCK al MAMbo: un esperimento partecipato per misurare le emozioni dell'arte

    data evento: 2019-07-30

    Stiamo cercando partecipanti per un laboratorio sperimentale che combina innovazione tecnologica e arte. L'evento si terrà il 30 luglio 2019 presso il MAMbo (Museo di Arte Moderna di Bologna). 

  • Mani, cervelli, parole: aperta la call per workshop e laboratori

    Al via le attività nei quartieri dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo: si apre la raccolta di adesioni per studenti universitari interessati a workshop di autocostruzione e laboratori di storytelling.

  • Bilancio partecipativo: avvio dei lavori del progetto "Atelier dei Saperi"

    Sono partiti i lavori di realizzazione del progetto "Atelier dei Saperi" a San Donato - San Vitale.

  • U-Garden. La terrazza verde del Teatro Comunale

    data evento: 2019-07-16

    La terrazza del Teatro Comunale diventa un giardino grazie alle nuove installazioni green realizzate nell'ambito progetto ROCK per l'iniziativa le 5 piazze di U-lab, il laboratorio di pratiche partecipative della Zona Universitaria.

  • Il Mondo nel Quartiere: evento di lancio e presentazione del percorso

    data evento: 2019-07-10

    Al via le attività nei quartieri dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo: mercoledì 10 luglio 2019 alle ore 18:30 presso la Fattoria Urbana si svolgerà l'evento di lancio e presentazione del progetto Il Mondo nel Quartiere.

  • Passeggiate di Quartiere. Dinamiche, spazi e identità

    .

    Sei quartieri di Bologna, sei percorsi guidati. Un racconto urbano sulle forme, le relazioni e lo spazio pubblico, attraverso itinerari diffusi alla ricerca di voci e luoghi della memoria e dell'identità culturale di quartiere. Al via il 16 luglio Passeggiate di Quartiere. Dinamiche, spazi e identità

  • A Bologna la Summer School Catapult Cities

    .

    Dall'8 al 13 luglio 2019 ospitiamo a Bologna la Summer School Catapult Cities promossa da EIT Climate-KIC e realizzata dall'Università di Bologna, dal Comune di Bologna, dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana e da NOVA - Università di Lisbona.

  • Pianeti solitari, mappatura esperienziale nei luoghi della Zona U

    data evento: 2019-07-07

    Domenica 7 luglio dalle 15.00 alle 19.00 e lunedì 8 luglio 2019 dalle 17.00alle 20.00 vi aspettiamo numerosi per Pianeti solitari, un laboratorio di mappatura esperienzale dei luoghi della Zona Universitaria a cura di MUVet con Camilla Guarino (drammaturga) e Giuseppe Comuniello (danzatore non vedente). 

  • Laboratorio aria: incontro pubblico 8 luglio 2019

    data evento: 2019-07-08

    Il giorno lunedì 8 luglio 2019 alle ore 18.00 presso i nostri spazi in Palazzo d’Accursio si terrà un incontro pubblico del Laboratorio Aria

  • Linea rossa del Tram: online tutti gli elaborati progettuali

    Online sul sito del Comune di Bologna tutti gli elaborati progettuali di fattibilità tecnica ed economica della Linea Rossa, la prima linea tranviaria di Bologna.

  • Aperto il Concorso di idee internazionale R-Accordi in Teatro

    Presentato il Concorso di idee internazionale "R-Accordi in Teatro", per il rinnovo e la valorizzazione del Teatro Comunale di Bologna. Il Concorso è aperto fino al 16 settembre 2019.

  • Racconta la tua Bologna! Online il questionario per il Piano Urbanistico Generale

    Scegli la tua zona, segnala i tuoi luoghi, indica le tue priorità per il futuro: racconta la tua Bologna rispondendo al questionario per il Piano Urbanistico Generale!

  • Un Tram per Bologna: i punti di informazione e ascolto di giugno e luglio 2019

    La Fondazione per l'Innovazione Urbana da lunedì 17 giugno a venerdì 12 luglio attiva dei punti di ascolto e di informazione sul progetto della prima linea traviaria di Bologna in tutti i quartieri interessati dal tracciato. 

  • Un Tram per Bologna: gli incontri pubblici di giugno e luglio 2019

    data evento: 2019-07-10

    Il Comune di Bologna e la Fondazione per l'Innovazione Urbana organizzano dal 17 giugno al 10 luglio 2019 un ciclo di incontri pubblici di approfondimento del progetto della prima linea tranviaria di Bologna

  • Carotaggi - una passeggiata insolita verso la Zona U

    data evento: 2019-06-18

    Martedì 18 giugno 2019 alle ore 17.00 partiremo da Palazzo d'Accursio e raggiungeremo in molti modi e per molte strade il cuore della Zona Universitaria in una esplorazione inedita e sperimentale attraverso il corpo e la danza

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline