BANNER ASSEMBLEA 1220 x 360 FIU

Assemblea cittadina

Il 19 dicembre 2022 il Consiglio Comunale ha indetto la prima Assemblea cittadina per il clima.

Bologna è la prima città in Italia che, dopo aver dichiarato l’emergenza climatica con il voto del Consiglio Comunale nel settembre 2019, ha adottato le assemblee cittadine deliberative come nuovo e innovativo strumento partecipativo per decisioni di interesse generale.
Nel 2021, al termine del percorso Un clima di partecipazione promosso dalla nostra Fondazione, questo strumento è stato inserito nello Statuto Comunale, mentre nel luglio 2022 sono state definite le modalità attuative nel “Regolamento sui diritti di partecipazione e informazione dei cittadini”.
La nostra Fondazione, dopo aver supportato il Comune nel 2021 nella definizione del Regolamento attuativo dell’Assemblea cittadina, a partire dal 2023 è impegnata nel supportare il Comune nella progettazione, coordinamento e accompagnamento di tutto il processo, nell’informazione, nell’organizzazione logistica e nella gestione e facilitazione degli incontri.

Cos'è l'Assemblea cittadina

L’Assemblea Cittadina è uno strumento democratico che mira a coinvolgere direttamente alcuni/e cittadini e cittadine, sorteggiati/e casualmente, nella formazione e attuazione delle politiche comunali e a rafforzare il dialogo tra la cittadinanza e l’amministrazione. L’Assemblea è deliberativa, cioè si basa su un metodo di dialogo e argomentazione tra i/le partecipanti.
Viene convocata al massimo una volta all’anno, in modo temporaneo, su un tema particolarmente rilevante, di competenza del Comune di Bologna.
Quest'anno l'Assemblea tratterà il tema dei cambiamenti climatici.

Perché è importante

Bologna è una delle 100 città europee selezionate nell’ambito della Missione 100 città neutrali climaticamente entro il 2030. L’Amministrazione comunale sta coordinando e promuovendo le azioni per accelerare il raggiungimento di questo obiettivo ambizioso, attraverso un coordinamento intersettoriale delle politiche e uno sforzo collettivo che unisce soggetti pubblici e privati, aziende ed istituzioni nella sottoscrizione di un Contratto Cittadino per il Clima.
Nell’ambito di questo coinvolgimento di tutta la città, l’Assemblea per il clima costituisce uno tra i fondamentali strumenti per il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine.

Chi farà parte dell'Assemblea

L'Assemblea è composta da 100 membri. 80 di questi sono persone con più di 16 anni residenti nel Comune di Bologna, selezionate per estrazione a sorte mediante campionamento casuale stratificato, cioè assicurando che il campione rappresenti le caratteristiche socio-demografiche della città (il campionamento viene svolto proporzionalmente ai gruppi di età, ai quartieri e al genere).
L'Assemblea accoglierà anche 20 "city users", cioè persone che frequentano abitualmente la città, ma non sono residenti: 10 studenti e studentesse universitari/ie fuori sede dell’Università di Bologna e 10 abbonati e abbonate al trasporto pubblico.

Come si fa a partecipare

I/Le partecipanti, estratti a sorte, riceveranno nel mese di marzo un invito ufficiale dal Comune di Bologna per partecipare all’Assemblea e dovranno confermare la volontà di farne parte. Nell’invito sono dettagliate le modalità per chiedere informazioni e aderire all’Assemblea.

Su cosa lavorerà l'Assemblea 

L’Assemblea dovrà definire proposte e raccomandazioni per rendere Bologna una città solare, rinnovabile e sostenibile, accelerando la transizione energetica giusta, verso un modello basato sulla riduzione dei consumi energetici, l'efficientamento energetico, la produzione e l’utilizzo di energia rinnovabile, l’autoconsumo individuale, collettivo, le comunità energetiche.
In particolare, l’Assemblea lavorerà su tre quesiti:

  • Come promuovere una transizione energetica della città a partire dai settori ad emissioni climalteranti più impattanti, garantendo allo stesso tempo il principio di equità e giustizia climatica e contrastando i fenomeni di povertà e marginalizzazione?
  • Come le istituzioni e i cittadini possono affrontare e contenere i principali rischi climatici della città (isole di calore, eventi meteorologici estremi, alluvioni, siccità, ecc.)?
  • Quali sono eventuali ostacoli riscontrati nelle norme, nei servizi e nei regolamenti di competenza comunale al raggiungimento di questi obiettivi e possibili miglioramenti e innovazioni?

Quanto durerà e qual è l'impegno richiesto alle persone sorteggiate

L’Assemblea durerà circa 4 mesi durante i quali verranno realizzati 8 incontri di mezza giornata circa (a meno che l’Assemblea stessa non decida di prolungare i lavori del gruppo, in accordo con il Comune di Bologna).
L'impegno che viene chiesto alle persone sorteggiate è di partecipare ad almeno il 70% degli incontri e di contribuire alla discussione del gruppo in maniera collaborativa. Sono previste diverse forme di supporto per i membri dell’Assemblea, tra cui un gettone presenza di 72,96€ e il servizio di baby-sitting.

Cosa succede dopo l'Assemblea?

Le proposte formulate dall’Assemblea saranno valutate dal Consiglio Comunale entro 4 mesi dalla conclusione dei lavori. Il Consiglio comunale è tenuto a prendere in esame, valutare, dibattere e infine esprimersi sugli esiti dell’Assemblea cittadina, ai sensi dello Statuto comunale.

Non è stato trovato alcun elemento

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline