2022 LABQ BANNER GENERICO

Laboratorio Parco della Montagnola

Il Comune di Bologna intende riqualificare gli spazi pubblici del parco della Montagnola attraverso un investimento di 600.000 euro e, con il Quartiere Santo Stefano e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, avvia a tal fine un percorso per coinvolgere le comunità locali e i cittadini per accompagnare le azioni di riqualificazione, con l’obiettivo di renderle rispondenti ai diversi bisogni, necessità e visioni delle realtà e delle persone che vivono l’area.

Il percorso è promosso in continuità con le attività di partecipazione, ascolto e animazione locale già realizzate in passato e intende aprire un confronto con i cittadini e le cittadine che frequentano il parco, con il polo scolastico interessato, con le realtà del territorio e con le comunità che negli ultimi anni hanno contribuito all'animazione e alla valorizzazione dell’area. 

L'obiettivo è definire le priorità e co-progettare la trasformazione dello spazio pubblico del parco, in sinergia con le varie progettualità che interessano la Montagnola e i suoi dintorni, a partire dai nuovi padiglioni in corso di realizzazione nel parco

La nuova struttura a basso consumo energetico sorgerà al posto della precedente tendostruttura circolare, per ospitare una sala polivalente e spazi per attività ludiche e culturali. 
» Per conoscere meglio il progetto scarica questa presentazione

Lo scorso 30 giugno 2022 si è svolto un primo incontro pubblico di co-programmazione del percorso durante il quale i partecipanti hanno fatto emergere priorità e punti di attenzione.
» Scarica il report dell’incontro

Sulla base di quanto emerso, il percorso proseguirà nei prossimi mesi e si svilupperà nelle seguenti fasi:

  • Sopralluogo e passeggiata conoscitiva
    Mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 16 si terrà un sopralluogo e una passeggiata nel parco durante la quale amministratori, tecnici e progettisti illustreranno il percorso e insieme ai partecipanti si esplorerà l’area per far emergere i temi da approfondire negli incontri successivi.

    » Scarica il report

  • Incontro pubblico (gennaio 2023)
    Sabato 21 gennaio 2023 è in programma un incontro pubblico, per condividere e confrontarsi sui diversi focus tematici individuati durante gli incontri precedenti attraverso riferimenti progettuali e buone pratiche relative a spazi e parchi pubblici in Italia e nel mondo.

    Luogo di ritrovo: Aula Magna del Plesso Ercolani dell'IC 6, in via Finelli 2, Bologna
    Per partecipare, compila questo modulo di iscrizione

  • Incontri di co-progettazione (febbraio-marzo 2023)

    Successivamente si prevede di realizzare degli incontri di approfondimento sui diversi focus tematici emersi per arrivare a una sintesi di priorità e indicazioni progettuali per la trasformazione dello spazio pubblico del parco da sottoporre ai progettisti che verranno incaricati.

  • Incontro di restituzione e pubblicazione di un documento di proposta partecipata
    Raccolta e sintesi degli input progettuali e delle priorità emerse dal confronto coi cittadini in un documento che andrà a definire le linee guida per il progetto di riqualificazione del parco.

Non è stato trovato alcun elemento

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline