Laboratorio Parco della Montagnola
Il Comune di Bologna intende riqualificare gli spazi aperti del parco della Montagnola e, con il Quartiere Santo Stefano e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, ha promosso dal 2022 un percorso di co-progettazione con gli attori che vivono, animano e presidiano il Parco della Montagnola, le associazioni locali, i comitati, gli Istituti scolastici e i centri sportivi, ricreativi e di animazione del territorio per recepire i loro bisogni e le loro aspettative per una futura riqualificazione e trasformazione del Parco.
Il percorso è promosso in continuità con le attività di partecipazione, ascolto e animazione locale già realizzate in passato e intende aprire un confronto con i cittadini e le cittadine che frequentano il parco, con il polo scolastico interessato, con le realtà del territorio e con le comunità che negli ultimi anni hanno contribuito all'animazione e alla valorizzazione dell’area.
L’obiettivo del laboratorio è arrivare alla stesura di un documento conclusivo che, da un lato, metta a sistema l’analisi collettiva del parco e, dall’altro, racconti, nei termini di una proposta partecipata, le proiezioni e i suggerimenti dei cittadini per la sua trasformazione, così da poter guidare, attraverso queste sue due componenti, il futuro lavoro dei progettisti.
Il Comune di Bologna ha previsto di stanziare risorse per l’intera riqualificazione del parco in coerenza con quanto è emerso dal laboratorio di coprogettazione.
La nuova struttura a basso consumo energetico sorgerà al posto della precedente tendostruttura circolare, per ospitare una sala polivalente e spazi per attività ludiche e culturali.
» Per conoscere meglio il progetto scarica questa presentazione
IL LABORATORIO
Lo scorso 30 giugno 2022 si è svolto un primo incontro pubblico di co-programmazione del percorso durante il quale i partecipanti hanno fatto emergere priorità e punti di attenzione.
» Scarica il report dell’incontro
Sulla base di quanto emerso, il percorso è proseguito nei mesi successivi e si è sviluppato nelle seguenti fasi:
- Sopralluogo e passeggiata conoscitiva
Mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 16 si è svolto un sopralluogo e una passeggiata nel parco durante la quale amministratori, tecnici e progettisti hanno illustrato il percorso e insieme ai partecipanti si è esplorata l’area per far emergere i temi da approfondire negli incontri successivi.
» Scarica il report - Incontro pubblico (gennaio 2023)
Sabato 21 gennaio 2023 si è svolto un incontro pubblico, per condividere e confrontarsi sui diversi focus tematici individuati durante gli incontri precedenti attraverso riferimenti progettuali e buone pratiche relative a spazi e parchi pubblici in Italia e nel mondo.
» Scarica la mappa con le questioni emerse
» Scarica la presentazione utilizzata durante l’incontro
» Scarica il report dell’incontro pubblico -
Percorso di co-progettazione insieme alle alunne e alunni dell’Istituto comprensivo 6 e alle scuole Giaccaglia Betti (febbraio-marzo-aprile 2023)
Il percorso ha previsto diversi incontri con le Scuole dell’area (Scuola dell’infanzia Giaccaglia Betti; Scuole Irnerio, Scuole Ercolani, Centri di aggregazione giovanile dello Sferisterio ed il Pallone ). Insieme alle alunne e agli alunni delle classi coinvolte, si è cercato di comprendere al meglio i loro interessi nel vivere il parco e sviluppare un'indagine diffusa, attraverso un questionario, sul loro rapporto con il parco e i possibili scenari futuri in relazione alle attività scolastiche.
Sono stati coinvolti circa 170 bambine e bambini tra i 0-5 anni, circa 60 tra i 6 e gli 11 anni e circa 84 adolescenti. -
Incontro di restituzione e pubblicazione di un documento di proposta partecipata (da settembre 2023)
Raccolta e sintesi degli input progettuali e delle priorità emerse dal confronto coi cittadini e dal percorso dedicato agli adolescenti in un documento che andrà a definire le linee guida per il progetto di riqualificazione del parco.
Si svolgeranno a tal fine due incontri di restituzione finale dedicati ai percorsi.