Video interviste
> Francesco Musco, Università IUAV di Venezia
> Gabriele Rabaiotti, Comune di Milano
> Paolo Verri, Fondazione Matera-Basilicata
> Bertram Niessen, cheFare
Presentazioni e report incontri tematici
Il ruolo della re-infrastrutturazione del territorio come leva per uno sviluppo sostenibile
> Presentazione
> Report
Come garantire un sistema abitativo equilibrato e inclusivo
> Presentazione
> Report
Integrazione e attrattività dei grandi poli produttivi e dei servizi bolognesi
> Presentazione
> Report
Come i nuovi trend dell’economia ridisegnano i bisogni della città
> Presentazione
> Report
Questionario
> Prima analisi dei dati (Zona Porto-Saragozza)
Aggiornamenti Piano Urbanistico Generale
- Discussione sul Piano Urbanistico Generale. Le sfide di Bologna
- Racconta la tua Bologna! Chiuso il questionario per il Piano Urbanistico Generale
- Piano Urbanistico Generale: incontri tematici con i rappresentanti
- Passeggiate di Quartiere. Dinamiche, spazi e identità: il programma di settembre
- Passeggiate di Quartiere. Dinamiche, spazi e identità
- Racconta la tua Bologna! Online il questionario per il Piano Urbanistico Generale
- Vieni ai Laboratori di Quartiere! Al via le assemblee pubbliche
Piano Urbanistico Generale
Il Piano Urbanistico Generale (PUG) sarà il nuovo strumento per la pianificazione urbanistica della città.
Dal 2018, il Comune di Bologna ha avviato i lavori per revisionare il Piano attualmente in uso, definire obiettivi e priorità per migliorare la qualità della città e individuare nuovi indirizzi per le trasformazioni del territorio, quartiere per quartiere.
La Fondazione per l'Innovazione Urbana accompagna il percorso di revisione del piano vigente, attraverso un processo di ascolto e coinvolgimento dei cittadini, nell'ambito degli strumenti e delle azioni previste dai Laboratori di Quartiere e attraverso altre modalità di consultazione della città.
Le indicazioni raccolte andranno ad arricchire e integrare le decisioni più tecniche nella proposta di Piano Urbanistico Generale, prevista per la fine del 2019. In una fase successiva di osservazioni, sarà poi possibile contribuire con ulteriori indicazioni più puntuali e tecniche, prima dell’approvazione del Piano da parte degli organi politici, prevista entro dicembre 2020.
Le fasi del percorso
da settembre 2018 ad aprile 2019
Incontri con i tecnici del Comune per approfondire i cambiamenti della città negli ultimi dieci anni e per un lavoro di affiancamento progettuale per la redazione del piano.
da aprile a maggio 2019
Sei incontri con i rappresentanti territoriali, associazioni, rappresentanti di realtà sociali di ogni quartiere. I partecipanti si sono confrontati sugli obiettivi iniziali del Piano, definiti dai tecnici, affrontando, a livello di quartiere, i seguenti temi: ambiente e salute, economie urbane e lavoro, casa e welfare di prossimità, spazio pubblico e mobilità, cultura ed educazione.
da maggio a luglio 2019
Sei assemblee pubbliche aperte a tutti i cittadini interessati per raccogliere bisogni, indicazioni e proposte sui luoghi di aggregazione e i luoghi identitari per migliorare la vivibilità delle varie zone.
da luglio a settembre 2019
- Questionario online per raccogliere segnalazioni, bisogni e proposte sulle varie zone della città.
- Sei passeggiate di quartiere (programma di luglio | programma di settembre) condotte dai cittadini e dalle comunità stesse dei quartieri per acquisire ulteriori conoscenze sul territorio.
- Cinque incontri tematici con i rappresentanti e portatori di interesse della città per acquisire ulteriori conoscenze, bisogni e visioni riguardo ad alcuni temi temi trasversali della città (ambiente, sistema abitativo, attrattività e servizi, nuovi trend economici, rigenerazione urbana).
Nella sezione Documenti sono disponibili le presentazioni e i report degli incontri tematici e le video-interviste agli esperti.
Gli esiti del percorso sono stati trasmessi al Comune di Bologna e nel corso di alcuni incontri ne sono stati approfonditi i contenuti con i tecnici comunali.