Le Case di Quartiere di Bologna
Nella primavera 2022, ha preso avvio una nuova fase del percorso verso la rete delle Case di Quartiere di Bologna, con un accompagnamento coordinato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e i Quartieri stessi.
In continuità con il processo di trasformazione dei centri sociali anziani in Case di Quartiere avviato nel 2019, in parte sospeso per l’emergenza pandemica, l’obiettivo è accompagnare la trasformazione delle 33 nuove Case di Quartiere nel valorizzare e rafforzare il loro ruolo come spazi per la comunità e presidio territoriale.
Attraverso diverse fasi progettuali, verranno integrate le attività esistenti per implementare i servizi sussidiari a quelli offerti dall'amministrazione, per promuovere e favorire la partecipazione delle cittadine e dei cittadini e la costruzione di reti di mutualismo.
Nei prossimi anni, anche grazie a finanziamenti dedicati, le Case di Quartiere saranno anche luoghi di sperimentazione di nuove soluzioni per andare incontro agli obiettivi di una città che mira a raggiungere la neutralità climatica.
A breve termine, il percorso ha quindi come obiettivi la definizione dei valori di riferimento per aumentare la riconoscibilità anche dal punto di vista comunicativo e per consolidare il coordinamento delle Case a livello territoriale.
Con lo scopo di raggiungere questi obiettivi, il percorso nel corso del 2022 ha previsto:
- la mappatura degli spazi, della tipologia di servizi esistenti e delle relazioni con il territorio per la definizione di azioni di supporto
- un incontro laboratoriale per rafforzare il senso di comunità e per condividere elementi per la definizione di un’identità comune, in quanto presidi del territorio e riferimenti per tutta la comunità. L’incontro si è svolto il 28 giugno 2022 presso la Casa di Quartiere Montanari
» Leggi la notizia
» Scarica il report dell'incontro - un investimento da parte del Comune di Bologna di più di circa 400.000,00 € per rafforzare le azioni di coinvolgimento di famiglie e adolescenti, il riaggancio della popolazione anziana, contrastare il digital-divide, valorizzare l’educazione ambientale e la formazione interna dei volontari
- un incontro per avvio della stesura di una carta dei valori comune. L’incontro si è svolto il 25 ottobre 2022 presso la Casa di Quartiere Casa del Gufo
» Scarica il report dell’incontro - la pubblicazione di un bando pubblico per professionisti e professioniste per definire un’immagine coordinata riconoscibile aperto dal 16.12.2022 al 14.02.2023
» Leggi la notizia e scarica il bando - l'avvio di una raccolta collettiva di materiali delle Case di Quartiere con l’obiettivo di costruire una mostra che racconti la storia di questi luoghi di comunità
» Leggi la notizia
Nel 2023 proseguiranno le attività avviate, con un consolidamento della governance della comunità della Case di Quartiere, la definizione di una Carta dei valori unica per la rete e l’adozione dell’immagina coordinata da parte di tutte le Case di Quartiere.
Aggiornamenti Case di Quartiere
- Concorso per la nuova immagine delle Case di Quartiere: graduatoria definitiva
- Concorso per la nuova immagine delle Case di Quartiere: graduatoria provvisoria
- Ben 110 le proposte creative per la nuova immagine delle Case di Quartiere di Bologna
- Aperto il bando per la nuova immagine coordinata delle Case di Quartiere
- Prendi parte alla raccolta collettiva dei materiali delle Case di Quartiere di Bologna!
- Riparte il percorso di accompagnamento verso la rete delle Case di Quartiere di Bologna