2023 PUG LAVINO SAMOGGIA BANNER FIU

Le Valli Reno Lavino Samoggia disegnano il loro futuro

L'Unione dei Comuni Reno Lavino Samoggia, con il coordinamento del Servizio di Pianificazione associata - Ufficio di Piano intercomunale e la collaborazione della Fondazione per l'Innovazione Urbana promuovono nei primi mesi del 2023 un percorso di coinvolgimento della cittadinanza, delle comunità locali e dei corpi intermedi (associazioni, comitati, gruppi di portatori di interessi, ecc.) nella definizione degli obiettivi e delle azioni del nuovo Piano Urbanistico Generale intercomunale

L'obiettivo è individuare e integrare linee di indirizzo per lo sviluppo del territorio su 5 assi tematici principali:

  1. Mitigazione degli impatti ambientali e promozione della qualità ecologico-ambientale
  2. Valorizzazione del paesaggio e dell’identità, individuando i fattori di qualità nelle relazioni tra paesaggio e territorio
  3. Spazio pubblico di qualità
  4. Attrattività e competitività del territorio
  5. Governance dei processi decisionali nel dialogo tra Enti, istituzioni e società.

Il percorso partecipativo permetterà di costruire una visione collettiva, condivisa e partecipata sul futuro del territorio dell’Unione attraverso varie modalità di partecipazione. 

Il percorso  ha preso avvio il 24 gennaio 2023, presso l’Auditorium Spazio Binario del Municipio di Zola Predosa, con la presentazione ai Consiglieri dei Comuni.
» Guarda e scarica le presentazioni illustrate il 24 gennaio 2023

Il percorso si sviluppa principalmente tra i mesi di febbraio e aprile 2023, prevedendo le seguenti attività: 

  • Questionario
    A partire dal 27 febbraio, viene diffuso a cittadini e cittadine dell’Unione un questionario per ascoltare i loro bisogni e raccogliere informazioni sui problemi e le risorse del territorio. Il questionario rimarrà aperto fino a fine aprile e interrogherà i cittadini su questioni come la qualità delle dotazioni del territorio e della mobilità locale, i rapporti con i Comuni vicini ed esterni all’Unione e le possibili modalità di raggiungimento di uno sviluppo sostenibile del territorio.
    » Compila il questionario

  • Laboratori
    A partire da fine febbraio, si svolgono dei laboratori con associazioni e realtà territoriali per discutere e confrontarsi collettivamente su obiettivi, azioni e priorità di intervento da integrare nel nuovo Piano Urbanistico Generale.

    I primi due laboratori, che hanno coinvolti soggetti di tutta l’Unione, si sono svolti presso gli spazi della Casa della Solidarietà A. Dubcek di Casalecchio di Reno, in via del Fanciullo 6: 
    - martedì 21 febbraio 2023, ore 18
    incontro volto a integrare la visione e le azioni previste dal Piano dai punti di vista della tutela ambientale e della promozione del paesaggio nel territorio dell’Unione;
    - martedì 28 febbraio 2023, ore 18
    incontro volto a integrare la visione e le azioni previste dal Piano dai punti di vista del sistema dei servizi e dell’economia nel territorio dell’Unione.

    Da metà marzo a metà aprile si tengono cinque laboratori, uno per Comune, coinvolgendo le realtà locali: 

    - mercoledì 15 marzo, ore 18 Casalecchio di Reno
    Casa della Solidarietà “Alexander Dubcek”, via del Fanciullo 6 Sala Foschi
    - lunedì 20 marzo ore 18 Sasso Marconi
    Sala mostre comunale "Renato Giorgi", piazza del Mercato 13
    - martedì 28 marzo ore 18 Zola Predosa
    Villa Edvige Garagnani, via Masini 11
    - giovedì 13 aprile ore 18 Valsamoggia

    Sala polivalente a Castello di Serravalle, presso il Municipio (piazza della Pace 33, Castelletto)
    - mercoledì 19 aprile ore 18 Monte San Pietro
    Sala Consiglio, piazza della Pace 4\

    Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo modulo

  • Interviste
    Allo stesso tempo, vengono portate avanti interviste approfondite ad alcuni portatori di interesse a livello metropolitano e regionale col fine di esplorare la loro posizione sui bisogni e sulle vulnerabilità del territorio e delle comunità, andando inoltre a conoscere la loro visione in termini di transizione ecologica, valorizzazione del territorio e rigenerazione di spazi pubblici e privati.

Gli esiti del percorso verranno restituiti in un evento pubblico di Unione e raccolti in un documento strategico che andrà ad integrare la redazione del Piano Urbanistico Generale. Alla fine del percorso verrà inoltre redatto un report pubblico per illustrare i risultati del percorso.

Per maggiori informazioni: 

 

 

Non è stato trovato alcun elemento

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline