Il ricchissimo programma dell'evento prevede infatti 20 sessioni che coinvolgeranno oltre 50 relatori e centinaia di partecipanti.
Durante le sessioni ROCK CityTalks e Campfire Sessions, che si terranno nei primi tre giorni, i rappresentanti della città presenteranno i loro interventi urbani di punta realizzati a livello locale, condivideranno storie di cambiamento e discuteranno le lezioni apprese.
Nuovi approfondimenti sul nesso tra patrimonio culturale e trasformazione urbana saranno offerti dai relatori Prof. Giovanni Leoni del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna (IT) e Lia Ghilardi, Fondatrice di Noema Consulting and City Mapping (UK). Una riflessione della Commissione Europea aggiungerà alla discussione una prospettiva politica.
Nella quarta e ultima giornata della conferenza, si svolgeranno invece dei seminari tematici online che riuniranno esperti accademici, rappresentanti della città e stakeholder locali per discutere approcci teorici e pratici al patrimonio culturale da tre prospettive - Accessibilità, Sostenibilità e Partnership Innovative, i tre pilastri di ROCK.
In particolare, il seminario dedicato al tema dell'accessibilità al patrimonio culturale, in programma venerdì 30 ottobre dalle 9.30, sarà l'occasione per ripercorrere anche i percorsi laboratoriali di coinvolgimento e co-progettazione condotti in questi tre anni dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana in zona universitaria e per condividere lezioni apprese e risultati conseguiti, fra cui, ad esempio, la progettazione e realizzazione della app BOforAll.
Alle 12.30 di venerdì 30, inoltre, interverremo anche al seminario dedicato al patrimonio culturale e alle partnership innovative.
Il programma pomeridiano prevede sei Open Knowledge Sessions parallele, dove saranno presentati i principali risultati di ROCK per stimolare il dialogo tra i ricercatori e il pubblico.
Durante i quattro giorni dell'evento, i partecipanti avranno inoltre la possibilità di porre domande e interagire con i relatori, mentre le attività di networking di ROCKnRoll consentiranno di avere incontri virtuali individuali casuali.
Al di fuori delle sessioni dal vivo, i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra ROCK per scoprire gli stand virtuali delle soluzioni tecnologiche sviluppate dai partner ROCK e conoscere altri progetti finanziati dall'UE che si concentrano sul patrimonio culturale.
Le parole di benvenuto dei rappresentanti politici del Comune di Bologna, la registrazione visiva in diretta delle sessioni e la performance musicale finale del Teatro Comunale di Bologna daranno un tocco di ospitalità locale alla sfera virtuale.
La partecipazione alla ROCK Open Knowledge Week è gratuita.
Tutte le sessioni si svolgeranno in inglese, con la traduzione in lingua dei segni internazionale.
Per iscriversi alla ROCK Open Knowledge Week è necessario compilare questo modulo:
form.jotform.com/201903640529048
Per saperne di più sull'evento:
rockproject.eu/ROCK-open-knowledge-week
Per maggiori informazioni:






