QUARTIERE NAVILE - Incontro avvenuto in data 20 aprile 2016
CICLABILITA’
- 
Città metropolitana: assicurare connessioni con comuni limitrofi 
- 
Città metropolitana: importante assicurare connessioni con comuni limitrofi 
- 
Fondamentale dialogare con comuni limitrofi 
- 
Ciclabili esistenti non sono connesse tra loro 
- 
Ciclisti sotto i portici troppo veloci 
- 
Conflitto bici/pedoni 
- 
Conflitto pedoni/ciclisti sul ponte di via Matteotti 
- 
Benissimo due categorie di ciclisti (colleghi vogliono usare la strada perché più veloci e meno pericoli) – Proposta: ogni strada con corsia ciclabile per consentire buona velocità commerciale 
- 
Velocità dei ciclisti non serve 
- 
Importante velocità di percorrenza: se troppo basse disincentivano all’uso della bicicletta (es. Arcoveggio) 
- 
Benissimo i principi del Biciplan: criticità superate grazie a quadro completo 
- 
Salto di qualità dal punto di vista culturale 
- 
Basta paletti e trappole per ciclisti, non hanno più senso e grossi problemi per cargo etc 
- 
Importante la segnaletica di indirizzamento 
- 
Mappe dei percorsi anche oltre i confini comunali 
- 
Nelle mappe segnalare percorsi bike friendly (strade a basso traffico adatte per le connessioni mancanti) 
- 
Questione sottopassi: gravi restringimenti e frecce per ciclisti contrapposte 
- 
Migliorare sottopassi ciclopedonali 
- 
Migliorare sottopassi e ponti 
- 
Segnalare meglio la ciclabile del Navile, la ciclabile di via Gobetti e quella di via Gagarin 
- 
Valorizzare ciclabile del Navile 
- 
Valorizzare percorso naturalistico lungo il Navile 
- 
Ciclovia del Navile: problemi di accessibilità (specie da via de’ Carracci) – Proposta: rampa da via de’ Carracci e miglior segnalamento del percorso 
- 
Ciclovia del Navile bellissima ma per tempo libero o per percorsi casa-scuola casa-lavoro? 
- 
Collegare via de’ Carracci con il resto della rete ciclabile 
- 
Collegare la ciclabile di via Ferraresi/Passarotti con l’ippodromo 
- 
Importante collegamento ciclabile in via delle Lame 
- 
Serve ciclabile contromano in via Torreggiani (già oggi utilizzata da molti ciclisti) per i collegamenti est-ovest 
- 
Importante la connessione ciclabile con Corticella (anche con zona 30) 
- 
Q.re Lame: - 
Problemi di collegamento con i comuni limitrofi 
- 
Nuove stazioni dotate di percorsi ciclabili ma non connessi alla rete 
- 
In via del Lazzaretto previste piste ciclabili ma non connesse con la rete (nascono da uffici comunali diversi) 
- 
Problema urbanistico: parco fluviale del Reno 
 
- 
- 
P.za dell’Unità contornata da piste ma non si riesce ad arrivare alla piazza 
- 
Problemi da p.za Unità a ponte di via Matteotti 
- 
Proposta: da Castenaso a Calderara (aeroporto) – Anello alto 
- 
Assicurare collegamenti est-ovest anche oltre la tangenziale 
- 
Collegare Castelmaggiore con Calderara (Reno come barriera) – esiste famoso ponte dei Tubi 
- 
Cintura ciclabile a nord per turismo o casa-lavoro? 
- 
Problemi dal ponte di via Matteotti verso est 
- 
Manca connessione tra zona Marconi e Stalingrado 
- 
Per andare a San Lazzaro faccio 4 Km in più se seguo la pista ciclabile 
- 
Castel Maggiore irraggiungibile pur essendo un collegamento molto richiesto anche dagli insegnanti 
- 
Lame-Fiera: manca percorso per ciclisti per connessioni est-ovest 
- 
Importante connessione con Calderara (sentire Cave per assicurare passaggio) 
- 
Eurovelo per cicloturismo 
MODERAZIONE DEL TRAFFICO E SICUREZZA
- 
Biciplan come satelliti di Zone 30 perché così si risolvono molte problematiche (es. via Torreggiani) 
- 
Bene zone 30 in quartiere 
- 
Scuole: - 
Progetti di messa in sicurezza davanti alle scuole 
- 
Mancano rastrelliere 
 
- 
- 
Bene zone 30: più sanzioni per eccesso di velocità 
- 
Questione rotonde pericolose per i ciclisti 
- 
Bene Zone 30, scelta vincente: meno complicate, meno costose e comode anche per biciclette sportive 
MANUTENZIONE
- 
Questione radici e manutenzione dei percorsi esistenti 
CRITICITA’ RILEVANTI
- 
Quartiere attraversato da strade grandi e importanti con molto traffico e velocità elevate 
- 
Problema in via Zanardi 
- 
Sottopasso di via Zanardi pericoloso anche per i pedoni 
- 
Importante percorso ciclabile in via Zanardi (appena dopo inaugurazione asse nord-sud) 
- 
Sviluppare ciclabile di via Zanardi 
- 
Ciclabile Fioravanti pericolosissima per conflitto con pedoni e conflitti laterali 
- 
Ciclabile Fioravanti/Arcoveggio: conflitto con pedoni e paletti in mezzo alla pista, impossibile andare veloci 
VARIE
- 
Benissimo la città gentile 
- 
Università da tenere in massima considerazione 
- 
Problema dei furti (disincentivo all’acquisto di biciclette nuove) 
- 
Furti grosso problema e disincentivo all’uso della bicicletta 
- 
Più sicurezza anche per i furti 
- 
Sicurezza dei parcheggi per biciclette (bene gli archetti) 
- 
Parcheggi custoditi in zona Stadio (una volta c’erano) 
- 
Importante intermodalità (anche bus+bici) 
- 
Rafforzamento servizio di bike sharing con Tper 
- 
Fare corsi per andare in bicicletta (specie per stranieri) 
- 
Bicicletta anche a favore del commercio locale 
- 
Rastrelliere di via de’ Carracci sempre piene perché utilizzate da chi viene da fuori 
- 
Informazione fondamentale. Campagna tipo quella contro il fumo: la macchina fa male 
- 
Problemi con i tombini 
- 
Questione cantieri: forzare ragionamento per garantire percorribilità 
- 
Giardini e parchi come cucitura dei percorsi ma devono essere garantiti accessi (es. Parco Boschi) 
- 
Questione FS: ottenere di più nei tunnel pedonali 
- 
App “Decoro urbano” utile ma da uniformare con osservazioni sul sito del Comune 
- 
Importante mobility manager aziendale (CRIF 980 dipendenti) 
- 
Collaborare con privati (es. Coop) per migliorare rastrelliere 





 
  
  
 
 
 