Progetti europei
L'espressione “Progettazione Europea” o “Europrogettazione” indica tutte quelle attività relative alla produzione, stesura, presentazione e rendicontazione di progetti europei, intesi come proposte di finanziamento indirizzate all'Unione Europea e in risposta ai bandi da questa pubblicati.
La programmazione europea per il periodo 2014-2020 è composta da 40 programmi, suddivisi in aree strategiche, per un budget complessivo di 960 miliardi. La novità principale è la dichiarata priorità per investimenti in settori che possono stimolare la crescita economica, come la ricerca e l’innovazione (Horizon 2020), la cultura e l’agenda digitale (Creative Europe), le piccole e medie imprese (COSME) e l’istruzione (Erasmus+). Il Programma più ricco in termini di budget e di sfide è Horizon 2020 che, con delle risorse pari a 77 miliardi, si focalizza sull’innovazione, la ricerca scientifica e il supporto finanziario alle PMI, nell’ottica di raggiungere il macro obiettivo della Strategia Europe 2020, ovvero l’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo al 3% del PIL dell’UE.
In virtù delle nostre expertise e dei risvolti positivi insiti nelle attività di progettazione europea, abbiamo deciso di fare dell'europrogettazione un complemento delle nostre attività per favorire la crescita della nostra dimensione europea e internazionale e incentivare la cooperazione con organizzazioni di diversi paesi europei attraverso lo scambio di esperienze e best practices.
Se sei un'azienda, un ente di ricerca e/o una struttura di consulenza e vuoi proporre progetti, per te o per i tuoi clienti, o stai cercando nuovi membri per istituire un consorzio e presentare una proposta progettuale nei settori dell'ambiente e dell'energia, dello Sviluppo Tecnologico, dell'Urban Planning, della Sostenibilità, se ti occupi di Mobilità, Cultura e transizione di città in organismi resilienti, contattaci.
Da gennaio 2016, siamo affiliated partner della Climate-KIC.
I progetti europei a cui partecipiamo o abbiamo partecipato (nell'elenco possono rientrare anche progetti non finanziati dall'Unione Europea ma i cui obiettivi e campi di azione sono di portata europea):
-
ENLIGHTENme - Innovative policies for improving citizens’ health and wellbeing addressing artificial lighting
anno: 2020
finanziamento: Horizon 2020-SC1-2020-Two-Stage-RTD RIA - Better Health and care, economic growth and sustainable health systems. -
MICROBE - Minimizing the influence of coronavirus in a built environment
anno: 2020
finanziamento: Erasmus+ -
Just transformation Emilia-Romagna 2020 for Europe’s Heavy Industrial and Coal Regions
anno: 2020
finanziamento: Deep Demonstration Climate-KIC -
Agenda Urbana Europea
anno: 2019
finanziamento: / -
AELCLIC
anno: 2019
finanziamento: Pathfinder Climate-KIC -
Climathon
anno: 2018
finanziamento: Climate-KIC -
Progetto Rock - Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities
anno: dal 2017
finanziamento: Horizon 2020 asse Climate - Greening the Economy in risposta alla call Cultural Heritage as a driver for sustainable growth -
Climathon
anno: 2017
finanziamento: Climate-KIC -
EUCANET - Europe for Citizens
anno: dal 2017
finanziamento: Europe for Citizen -
PhD Summer School “Urban Transition: Reshaping Urban District”
anno: 2017
finanziamento: Climate-KIC -
Climathon
anno: 2016
finanziamento: Climate-KIC -
Phd Summer School "Urban Metabolism and Water Management"
anno: 2016
finanziamento: Climate-KIC -
One Tonne Society
anno: 2015
finanziamento: Pathfinder Climate-KIC -
Phd Summer School "Design for Adaptation. Resilient Urban Communities"
anno: 2015
finanziamento: Climate-KIC -
Transition Cities: "La sostenibilità è il nostro centro"
anno: 2015
finanziamento: Pathfinder Climate-KIC -
Bologna Carbon Market (BoCaM)
anno: 2015
finanziamento: Pathfinder Climate-Kic -
Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan (BlueAp)
anno: dal 2013
finanziamento: Life+ -
Holistic Energy-efficient Retrofitting of residential Buildings (Herb)
anno: 2012 - 2016
finanziamento: Settimo Programma Quadro (7FP)
Aggiornamenti Progetti Europei FIU
- ENLIGHTENme - Innovative policies for improving citizens’ health and wellbeing addressing artificial lighting
- MICROBE - Minimizing the influence of coronavirus in a built environment
- Just transformation in Emilia-Romagna
- Agenda Urbana Europea
- Un glossario per conoscere le Soluzioni Basate sulla Natura
- Adattamento dei paesaggi al cambiamento climatico: AELCLIC International Meeting
- A Bologna la Summer School Catapult Cities
- Progetto AELCLIC
- EUCANET - Attività svolte nel corso del progetto
- Progetto Eucanet: a Torino la Conferenza Internazionale sulle Agenzie Urbane
- I partecipanti del Climathon a Ecomondo
- Torna il Climathon: iscrizioni aperte!
- Al via la Scuola di Alta Formazione di Climate KIC dedicata al Pilastro
- Autumn School Catapult: aperte le iscrizioni
- EUCANET - Europe for Citizens
- Progetto Eucanet: aperta una call for best practices sul ruolo delle agenzie urbane
- PyCo - Un modello di economia circolare per il recupero di sostanza organica da scarti organici urbani
- Climathon Bologna 2017
- Climate-Kic Pioneers: si è conclusa la Phd Summer School “Urban transitions: reshaping urban districts” 2017
- Progetto EUCANET: Fino al 30 settembre è online la call for best Policies&Practices
- Phd Summer School: “Urban transitions: reshaping urban districts”
- Secondo workshop per il progetto “La sostenibilità il nostro centro”
- Climate-Kic Pioneers, aperte le candidature
- Nasce a Torino la rete italiana degli Urban Center
- Al via il progetto Eucanet. Urban Center Bologna a Torino
- Progetto Rock: il Comune e l'Università vincono un bando europeo Horizon 2020
- European Green Capital: Bologna candidata per il 2019
- Co-creiamo la sostenibilità: workshop per aziende, imprese e commercianti
- Climathon Bologna 2016
- Phd Summer School “Urban Metabolism and Water Management”
- Edilizia sociale ed efficienza energetica
- PhD Summer School Climate-Kic 2016: aperte le iscrizioni
- Al via il progetto “La sostenibilità il nostro centro”
- Transition Cities: “La sostenibilità è il nostro centro”
- Holistic Energy-efficient Retrofitting of residential Buildings (Herb)
- Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan (BlueAp)
- Bologna Carbon Market (BoCaM)
- PhD Summer School “Design for Adaptation. Resilient Urban Communities”
- One Tonne Society (OTS)
- Climate–KIC
- Vivresti un anno consumando una sola tonnellata di CO2? Online il questionario
- Potresti vivere per un anno consumando solo 1 tonnellata di CO2? Partecipa al focus group per scoprirlo
- Urban Center Bologna nella Climate-KIC europea
- Bologna resiliente: pianificazione cittadina e adattamento ai cambiamenti climatici
- Piano di adattamento ai cambiamenti climatici