I Progetti in mostra
Questa pagina è relativa all'allestimento degli spazi Urban Center nel periodo 2008/2013 - PER LA MOSTRA PERMANENTE AGGIORNATA NEL 2014 CLICCA QUI
Lista, in ordine alfabetico, dei progetti attualmente esposti presso Urban Center Bologna. Nella pagina dedicata a ciascun progetto è presente l'aggiornamento sullo stato avanzamento lavori.
Bertalia-Lazzaretto
Clicca sull'immagine per ingrandire
Il nuovo grande quartiere Bertalia-Lazzaretto sorge nella zona nord-ovest della città e, una volta completato, vedrà la realizzazione di più di 2.000 nuove abitazioni, oltre alle nuove sedi della Facoltà di Ingegneria e ad altri edifici destinati ad usi integrati alla residenza, come uffici, negozi e spazi pubblici.
L’obiettivo del progetto è disegnare una nuova centralità invece che una nuova periferia, creare un insediamento di alta qualità, che sappia rileggere in chiave contemporanea le caratteristiche architettoniche e la variegata composizione sociale della città storica, ma dotato, allo stesso tempo, di tutti i servizi che la città storica fatica ad ospitare.
Esplorazioni progettuali: clicca sul tasto "play" per vedere alcuni dei progetti previsti nell'area
A dicembre 2009 è stato rilasciato il primo permesso di costruire per la realizzazione delle prime nuove abitazioni, con relative aree verdi e parcheggi nelle zone sud-est (vicino a via Terracini) e nord-ovest (tra via Agucchi e via Bertalia).
A gennaio 2014 Comune di Bologna e Università di Bologna hanno raggiunto di un'intesa per la realizzazione di un'altra porzione del comparto universitario Bertalia-Lazzaretto. ll progetto interessa tre aree edificabili di proprietà comunale per oltre 25.000 mq di superficie, già riservate all'Università da precedenti protocolli di intesa, per la realizzazione di studentati, servizi agli studenti e aule. Una consistente parte del progetto (circa 14.000 mq di superficie utile) è oggetto di un finanziamento statale di circa 18 milioni di euro destinati all'edilizia universitaria (L. 338/2000, Ministero dell'Istruzione).
Tenendo conto dei tempi tecnici e procedurali che definirà il Ministero, dei tempi previsti per la gara d'appalto, che sarà indetta dall'Università e della notevole entità dei lavori, è possibile prevedere di giungere all'avvio dei cantieri nel corso del 2015 e alla conclusione degli edifici e delle opere di urbanizzazione entro la fine del 2018.
Mercato Navile
Clicca sulle immagini per ingrandire
L’area del Mercato Navile si estende per oltre 30 ettari a nord della città storica, a ridosso della stazione ferroviaria, in una zona, la Bolognina, dalla forte identità e collocata in una posizione strategica. Le trasformazioni previste per questo vasto comparto, abbandonato e degradato in seguito allo spostamento della sua attività al Centro Agroalimentare, sono state elaborate con il contributo dei cittadini e delle associazioni del quartiere nell’ambito di un laboratorio di progettazione partecipata conclusosi a giugno del 2007.
Il progetto di riqualificazione ha come primo obiettivo la crescita del quartiere in termini di qualità urbana e di servizi. L’area “rigenerata” prevede infatti, oltre alla realizzazione di alloggi, la creazione di attrezzature di uso pubblico e di vaste aree di verde che andranno ad integrarsi agli edifici residenziali in un sistema continuo di spazi aperti e fruibili, in continuità con il tessuto urbano della Bolognina storica. Completerà il progetto lo sviluppo di attività di tipo ricettivo, commerciale e direzionale.
Per la realizzazione di alcune di queste importanti opere pubbliche il Comune di Bologna ha candidato l'intervento al "Piano Città", un programma di finanziamento avviato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a giugno 2012. A gennaio 2013 la proposta è stata accolta e il Comune di Bologna si è aggiudicato 10,25 milioni di euro.
Esplorazioni progettuali: clicca sul tasto "play" per vedere alcuni dei progetti previsti nell'area
Portata a termine la realizzazione della nuova sede del Comune di Bologna, che unifica in un complesso funzionale ed efficiente gli uffici di Palazzo d’Accursio e delle sedi decentrate, hanno preso avvio i lavori per i primi lotti destinati ad abitazioni, in parte di edilizia sociale e ad usi pubblici: sono previsti infatti un nuovo poliambulatorio Asl, una scuola, una palestra, centri sociali e ricreativi, uno studentato dell’Università.
A partire dal mese di febbraio 2012 sono partiti i lavori di parziale interramento di via Gobetti. L’interramento avrà una lunghezza di circa 500 metri, di cui metà destinati a tunnel e le restanti porzioni alle due rampe di uscita-ingresso. La parte interrata si trova a circa meno 7 metri rispetto all’attuale livello strada. Il cantiere, la cui durata è prevista in circa 15 mesi, prevede di chiudere la sola corsia a sud dell’attuale spartitraffico, deviando il traffico nella corsia nord e destinandola al doppio senso di marcia.
Un’attenzione particolare è riservata inoltre alla progettazione degli spazi pubblici e delle aree verdi, con la realizzazione di un grande parco centrale, affacciato su via Fioravanti, in cui verranno inserite e valorizzate le testimonianze del vecchio mercato (la torre d’ingresso e la pensilina per lo stoccaggio delle merci) e di una seconda “oasi verde” più a nord, in connessione con l’area verde della ex lunetta Mariotti e il Parco di Villa Angeletti.
- Piano città: finanziamento per il Mercato Navile
- Scarica la Nuova Bologna n.1 - periodico di informazione per una città che cambia
- Scarica il folder
Inoltre:
- Simulazioni 3D
- Sito web del laboratorio Mercato
- Guarda il servizio sul Laboratorio Mercato della trasmissione televisiva Report (Raitre) dell'11.10.2009