Ideata nell'ambito del progetto ROCK, la pedonalizzazione di Piazza Rossini rientra tra le pratiche innovative di Cultural Heritage in Action, il programma di apprendimento tra pari promosso dall'Unione Europea sulla gestione del patrimonio culturale per città e regioni e finanziato dal programma Europa creativa.
Dal 27 al 30 ottobre 2020 si terrà, in modalità digitale, la "Open Knowledge Week", conferenza finale del progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creatives cities).
BoForAll (Bologna per tutti) è la app che ha l’obiettivo di aiutare persone con disabilità a orientarsi nei luoghi culturali della zona universitaria. A questa si aggiungono una serie di mappe tattili, situate in piazza di porta Ravegnana.
Continuano i workshop, organizzati nell’ambito del Progetto ROCK, sulla sostenibilità degli eventi secondo la norma internazionale ISO 20121.
Nell’ambito del Progetto europeo ROCK e di Bologna Estate 2020, il Comune di Bologna promuove il 9 luglio 2020 un corso formativo sulla sostenibilità degli eventi secondo la norma internazionale ISO 20121, al fine di sensibilizzare gli operatori e le realtà culturali del territorio.
Nell’ambito del progetto europeo ROCK, la rete Eurocities e Julie’s Bicycle lanciano la rassegna ROCK Green Streams, una serie di incontri in lingua inglese, con accesso libero su Zoom, su come le città riescono a ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali.
Nell'ambito del progetto ROCK (Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities), finanziato dal Programma Horizon 2020 dell’Unione europea, è stato pubblicato un booklet che racconta il processo e i risultati del workshop Upcycling – Merchandising evoluto.
Cosa ne pensi delle attività estive in Piazza Verdi e in generale degli interventi di rigenerazione in corso? Online un questionario per raccogliere l'opinione dei cittadini.
La terrazza del Teatro Comunale diventa un giardino grazie alle nuove installazioni green realizzate nell'ambito progetto ROCK per l'iniziativa le 5 piazze di U-lab, il laboratorio di pratiche partecipative della Zona Universitaria.
Domenica 7 luglio dalle 15.00 alle 19.00 e lunedì 8 luglio 2019 dalle 17.00alle 20.00 vi aspettiamo numerosi per Pianeti solitari, un laboratorio di mappatura esperienzale dei luoghi della Zona Universitaria a cura di MUVet con Camilla Guarino (drammaturga) e Giuseppe Comuniello (danzatore non vedente).
Martedì 18 giugno 2019 alle ore 17.00 partiremo da Palazzo d'Accursio e raggiungeremo in molti modi e per molte strade il cuore della Zona Universitaria in una esplorazione inedita e sperimentale attraverso il corpo e la danza.
Al via Dai, piantala!, una campagna di crowdfunding civico promossa dal Comune di Bologna attraverso cui sarà possibile sostenere, con una piccola donazione, l’installazione di nuove aree verdi in Piazza Scaravilli.
Giovedì 30 maggio 2019 dalle ore 15.00 in Sala Lapidario del Museo Civico Medievale in via Manzoni 4 a Bologna, un pomeriggio dedicato al patrimonio culturale, ai cittadini e alle tecnologie digitali in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
All’interno del Progetto ROCK, la città di Skopje ha indetto un bando internazionale per la progettazione preliminare dello sviluppo urbano della Kale Hill, prossima alla fortezza storica della città macedone.
Dopo le prime sperimentazioni in Piazza Scaravilli attraverso Malerbe, Utopia Concreta e Slab, il progetto ROCK lancia un nuovo workshop di co-progettazione e autocostruzione.
Al via con due incontri pubblici in programma il 2 e il 10 aprile 2019 il percorso di co-progettazione U-Area for All per ideare e sperimentare un servizio di visite inclusive nella Zona Universitaria.
Dal 13 marzo al 4 aprile 2019 si possono presentare le proposte per le attività culturali in Piazza Verdi e nella Zona Universitaria, nell'ambito di Bologna Estate 2019.
È aperto fino al 27 novembre 2018 il bando Bologna si mette in gioco - Playable Bologna per realizzare un videogioco che valorizzi il patrimonio storico, artistico e culturale bolognese, partendo da alcuni spunti narrativi proposti dal Museo Civico Medievale e dal Museo di Palazzo Poggi.
Il Progetto Rock a Bologna diventa Open Data. Le azioni, le fasi di ascolto dei laboratori di co-progettazione della Zona Universitaria (U-Lab) e i risultati delle azioni che mano mano verranno realizzate possono essere consultati anche in formato aperto.
Dal 10 al 14 settembre 2018 una delegazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e del settore Cultura del Comune di Bologna sarà ospite della Facultad de Artes della Universidad Nacional de Colombia a Bogotá (UNAL) per una settimana di attività di laboratorio, analisi e progettazione con gli studenti.
Pagina 1 di 2