fiu aggiornamenti progetti

  • LabAria: intervista a Silvana Di Sabatino

    "I cittadini dovrebbero conoscere e abituarsi a guardare le previsioni del livello di inquinamento dell’aria come fanno con quelle meteorologiche”. 
    Per combattere l’inquinamento atmosferico nelle nostre città è necessario partire da una conoscenza approfondita dei dati: ne è convinta Silvana Di Sabatino, docente di Fisica dell’Atmosfera presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, che da anni si occupa della dispersione degli inquinanti e di processi fisici in atmosfera per il miglioramento dei modelli di previsione.

  • Agenda Metropolitana per lo Sviluppo sostenibile: la transizione energetica

    La transizione energetica è il quarto tema su cui l’Agenda metropolitana dello Sviluppo Sostenibile, presentata dalla Città metropolitana di Bologna con il supporto del Comune di Bologna, dell'Università di Bologna e della Fondazione per l’Innovazione Urbana, intende fare leva.

  • LabAria: intervista a Paolo Pandolfi

     “Imporre le cose spesso non porta a dei risultati: per ridurre l’inquinamento bisogna coinvolgere i cittadini e passare da un ‘potere su’ a un ‘potere con’”.

  • Percorso di co-progettazione del "Parco della resilienza" al Quadrilatero di Porto-Saragozza

    data evento: 13-04-2019

    Il Comune di Bologna in stretta collaborazione con Acer, il Quartiere Porto-Saragozza e Fondazione per l’Innovazione Urbana, coordina il percorso di comunicazione e co-progettazione del progetto del “Parco della resilienza” che nascerà sull'area di Edilizia Residenziale Pubblica tra le vie Malvasia, Pier de' Crescenzi, Casarini e dello Scalo.

  • Verso il Piano innovazione urbana: online il secondo volume

    È online il secondo volume del documento Verso il Piano Innovazione Urbana

  • Al via i Laboratori di Quartiere 2019

    Al via i Laboratori di Quartiere 2019, con un raddoppio delle risorse, per un totale di 2 milioni di euro, più tempo per il coinvolgimento della cittadinanza e la co-progettazione delle proposte del Bilancio partecipativo, che andranno al voto nei primi mesi del 2020, un coinvolgimento anche sul Piano Urbanistico Generale (PUG) della città e il Patto per la lettura.

  • Verso il tram: analisi del questionario esplorativo relativo al periodo 14-28 marzo 2019

    Online il report che analizza le risposte pervenute al questionario esplorativo promosso nell'ambito del percorso di informazione e coinvolgimento a supporto della realizzazione della linea tranviaria, relativamente al periodo 14 marzo/28 marzo 2019. 

  • Verso il tram: i punti informativi nei quartieri

    Il percorso di di informazione e coinvolgimento a supporto della realizzazione della linea tranviaria entra nel vivo con l'attivazione di punti informativi nei quartieri interessati dal tracciato

  • Laboratori di Quartiere 2019: temi e obiettivi

    Nel 2019, il Comune ha avviato un percorso per discutere e definire il futuro della città e dei suoi quartieri su urbanistica, ambiente, mobilità, educazione, nuove economie, casa, spazi pubblici e cultura.

  • Percorso di co-progettazione degli usi dell'ex Centro pasti

    Dai primi mesi del 2019, la Fondazione per l'Innovazione Urbana è impegnata nel coordinamento del percorso di co-progettazione degli usi dell'ex Centro pasti in via Populonia nel Quartiere Savena. 

  • Laboratori di Quartiere 2019: come e quando puoi partecipare?

    Nei Laboratori di Quartiere 2019 puoi scegliere la modalità di partecipazione più vicina alle tue esigenze, partecipando a incontri con le associazioni e le comunità più attive del quartiere, ad assemblee pubbliche aperte a tutte e tutti i cittadini interessati, o via web.

  • Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile: adattamento ai cambiamenti climatici

    L’adattamento ai cambiamenti climatici è il terzo tema su cui punta l’Agenda metropolitana dello Sviluppo Sostenibile, presentata dalla Città metropolitana con il supporto del Comune di Bologna, dell'Università di Bologna e della Fondazione per l’Innovazione Urbana.

  • U-area for all, una esplorazione partecipata della Zona Universitaria

    data evento: 12-04-2019

    Stiamo cercando 30 volontari che venerdì 12 aprile esplorino per 2 o 3 ore la Zona Universitaria segnalando barriere architettoniche, criticità e punti di particolare interesse grazie a un dispositivo innovativo che metteremo a disposizione di tutti i partecipanti.

  • LabAria: intervista a Gino Santi

    “L’ambiente è il nostro bene comune più prezioso: puntiamo sul nostro orgoglio di comunità per tutelarlo!”. Singoli cittadini e istituzioni devono collaborare e andare di pari passo per migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente in generale. Ne è convinto Gino Santi, presidente del Consiglio Direttivo UISP Bologna.

  • Bilancio partecipativo: le fasi di realizzazione dei progetti vincitori

    Su questa pagina puoi conoscere le fasi e leggere il glossario della realizzazione dei progetti vincitori del Bilancio partecipativo. 
    Per monitorare lo stato di avanzamento dei singoli progetti leggi qui

  • Selezionati i soggetti che supporteranno lo sviluppo del servizio di visite inclusive in Zona U

    Si è chiuso con la selezione di due delle dieci proposte ricevute il bando U-Area for all, primo passo per la sperimentazione di percorsi inclusivi e accessibili da realizzare nella Zona Universitaria rivolti a visitatori, cittadini, studenti e alle persone con disabilità o esigenze specifiche.

  • Agenda Metropolitana per lo Sviluppo sostenibile: ridurre e riciclare i rifiuti

    Riduzione dei rifiuti e aumento della raccolta differenziata: questi i punti nodali di un modello di economia circolare, il secondo degli otto temi dell’Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile.

  • LabAria: intervista a Gerardo Astorino

    “Sei un sedentario? Giù dal divano! Camminare almeno un’ora al giorno farà bene alla tua mente, al tuo corpo e anche alla tua città!”. In che modo sport e qualità dell’aria possono entrare in relazione? Per approfondire questo tema abbiamo incontrato Gerardo Astorino, presidente del Comitato Podistico Bolognese.

  • Assemblea pubblica dedicata alla prima linea tranviaria

    data evento: 03-04-2019

    Mercoledì 3 aprile alle ore 20.30 all'Opificio Golinelli, in Via Paolo Nanni Costa 14, ci sarà la presentazione pubblica dello stato di avanzamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica della prima linea tranviaria e del percorso di informazione e coinvolgimento

  • Futuro prossimo: i progetti vincitori

    Si è chiuso con la selezione di dieci vincitori Futuro prossimo, il bando dedicato ad attività e iniziative promosse dagli studenti nei quartieri di Bologna, promosso da Fondazione per l'Innovazione Urbana, Comune di Bologna e Istituzione Biblioteche con il supporto dell’Ateneo bolognese. 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline