fiu aggiornamenti progetti

  • Bilancio partecipativo 2018: la mappa dei progetti

    Online la mappa interattiva che localizza e descrive sinteticamente i 33 progetti proposti dai cittadini e dalle cittadine di Bologna per il Bilancio partecipativo 2018. Sarà possibile votare il proprio progetto preferito dal 30 ottobre al 19 novembre 2018 sul sito partecipa.comune.bologna.it

  • Laboratorio Aria: prossimo incontro 16 ottobre

    data evento: 16-10-2018

    Il prossimo incontro del Laboratorio Aria si terrà martedì 16 ottobre 2018 alle ore 17.30 presso la nostra sala Atelier. 

  • Bologna Open Rock

    Il Progetto Rock a Bologna diventa Open Data. Le azioni, le fasi di ascolto dei laboratori di co-progettazione della Zona Universitaria (U-Lab) e i risultati delle azioni che mano mano verranno realizzate possono essere consultati anche in formato aperto.

  • Reimmaginare il diritto alla città: Tavola rotonda Laboratorio Spazi

    Giovedì 11 ottobre 2018 dalle 19.30 alle 21.00 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa si terrà una Tavola rotonda legata al Laboratorio Spazi, percorso promosso dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana con l’obiettivo di elaborare un documento di sintesi da consegnare all’Amministrazione bolognese per ridisegnare politiche e strumenti di affidamento e gestione di immobili di proprietà comunale.

  • Bilancio partecipativo 2018: online i progetti ammessi alla fase di voto!

    I 33 progetti proposti dai cittadini per il Bilancio partecipativo 2018 sono online sul sito partecipa.comune.bologna.it. Si potrà votare dal 30 ottobre al 19 novembre 2018.

  • Laboratorio Aria: incontro dedicato alle nuove misure contro l'inquinamento

    data evento: 01-10-2018

    Lunedì 1 ottobre 2018 alle ore 17.30 presso la nostra Sala Atelier si terrà un incontro straordinario del Laboratorio Aria, dedicato alla presentazione dell’ordinanza comunale che fissa i provvedimenti di limitazione del traffico durante la stagione invernale.

  • Laboratorio PUMS: online i report del percorso di ascolto

    Sono online i report del Laboratorio PUMS che, quartiere per quartiere, illustrano i temi, le priorità, le osservazioni e le proposte dei cittadini sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile emersi durante la fase di ascolto che abbiamo condotto tra giugno e luglio 2018. 

  • Laboratorio Aria: prossimo incontro 25 settembre

    data evento: 25-09-2018

    Il prossimo incontro del Laboratorio Aria è in programma martedì 25 settembre 2018 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso la sala stampa della Città metropolitana di Bologna in Via Zamboni 13. 

  • Torna il Climathon: iscrizioni aperte!

    data evento: 25-10-2018

    Il 25 e 26 ottobre 2018 partecipa al Climathon! Avrai 24 ore di tempo per ideare e sviluppare la sezione interattiva di una app sulla qualità dell'aria di Bologna.

  • Al via la Scuola di Alta Formazione di Climate KIC dedicata al Pilastro

    data evento: 10-09-2018

    Dal 10 al 21 settembre 2018 dottorati, dottorandi e professionisti provenienti da tutto il mondo saranno a Bologna per partecipare all'Autumn School Catapult – Resilient Corridors, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna e la Fondazione per l’innovazione Urbana, partner di EIT Climate-KIC.

  • Laboratorio Aria: prossimo incontro il 12 settembre

    data evento: 12-09-2018

    Mercoledì 12 settembre 2018 dalle 17.30 alle 19.30 presso la Sala Atelier di Urban Center (II piano Salaborsa, Piazza Nettuno 3) si terrà un nuovo incontro del Laboratorio Aria

  • Bilancio partecipativo 2018 e progetti vincitori del 2017: a che punto siamo?

    Dopo la pausa estiva, riprendono le attività del Bilancio partecipativo. Ecco un aggiornamento sul Bilancio partecipativo 2018 e sui progetti vincitori dello scorso anno. 

  • Resilienze Festival: incontro sulla qualità dell'aria a Bologna

    data evento: 07-09-2018

    Venerdì 7 settembre dalle 16.30 alle 18.00 alle Serre dei Giardini Margherita si svolgerà l'incontro "La qualità dell'aria a Bologna e dintorni. Tra inquinamento, prospettive, falsi miti e buone abitudini", organizzato nell'ambito del Resilienze Festival. 

  • Laboratorio Aria: online il report della prima fase

    Online il report della prima fase del Laboratorio Aria, che si è svolta tra maggio e giugno 2018. 

  • Itabashi calls Bologna: online le tavole dei progetti vincitori

    Sono online le tavole dei tre progetti vincitori del bando Itabashi calls Bologna, che invitava giovani progettisti a ideare lo spazio permanente dedicato alla città di Bologna che sorgerà all’interno della nuova Biblioteca pubblica del Comune di Itabashi (Tokyo). 

  • Autumn School Catapult: aperte le iscrizioni

    Sono aperte le iscrizioni alla Autumn School Catapult – Resilient Corridors che sarà ospitata dal 10 al 21 settembre dall’Università di Bologna e sarà rivolta a chi è in possesso del titolo di dottorato, dottorandi e professionisti.

  • Al via il secondo ciclo di incontri nei quartieri dedicati al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

    data evento: 04-07-2018

    Dal 4 al 16 luglio 2018 si svolgerà il secondo ciclo di incontri nei quartieri previsto dal percorso di informazione e ascolto sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che abbiamo avviato a giugno. 

  • EUCANET - Europe for Citizens

    Il progetto, finanziato all'interno del programma Europe for Citizens, è ispirato al Patto di Amsterdam per l’Agenda urbana europea e ha avuto come obiettivo principale la diffusione di un maggior coinvolgimento civico nel dibattito urbano e nei processi decisionali, nonché l’irrobustimento dei legami tra autorità pubbliche, società civile, istituzioni locali, attori sociali ed economici.

    EUCANET ha esplorato le modalità attraverso le quali i cittadini europei, anche attraverso le agenzie urbane come gli Urban Center, possono contribuire attivamente alla definizione delle priorità in merito allo sviluppo delle città e delle comunità in cui vivono, concentrandosi in particolare sul ruolo che in questo senso possono giocare i processi di pianificazione e governo del territorio.

    Oltre alla Fondazione per l'Innovazione Urbana e a Urban Center Metropolitano di Torino – capofila del progetto – il consorzio è stato formato dalla città di con la Faculty of Architecture of the SS Cyril and Methodius University in Skopje, con Euromediterranée, con il Cluj Urban Center, con la Biennale di ArchitetturaIABR, lo Stockholm Environment Institute at University of York, ICLEI, ed Eurocities WG urban Agenda.

    Le attività svolte nel corso del progetto

    Per saperne di più: eucanet.wordpress.com

    eu4c

  • Online il questionario sulla qualità dell'aria di Bologna

    Online il questionario del Laboratorio Aria, un'indagine che ha l'obiettivo di rilevare la percezione dei cittadini sulla qualità dell'aria a Bologna, le informazioni che vorrebbero avere e i comportamenti che sarebbero disposti a modificare per ridurre l'inquinamento. Sarà possibile compilare il questionario, in forma anonima, entro il 6 luglio 2018.

  • Terminata la fase di emersione delle proposte per il Bilancio partecipativo 2018

    Online le 114 proposte pervenute dal 2 maggio al 4 giugno per il Bilancio partecipativo 2018. Ogni progetto poteva essere presentato attraverso gli incontri nei quartieri (63 proposte) oppure attraverso il sito web dedicato (51 proposte).

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline