fiu aggiornamenti progetti

  • Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan (BlueAp)

    Il progetto Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan (BlueAp) ha avuto come obiettivo l'elaborazione e la definizione di un Piano Locale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per la città di Bologna.

    Le attività di Urban Center Bologna sono state le seguenti: supporto alla comunicazione dei partner di progetto (soprattutto Comune di Bologna e Kyoto Club) attraverso la diffusione del materiale online e la redazione di post pubblicati sul sito di Urban Center stesso e sul sito del PAES - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile; supporto all'organizzazione della conferenza finale del 4 giugno 2015 presso l'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa; supporto alla traduzione e all'elaborazione dei test per il Leyman finale.

    Anno: 2013-2015
    Finanziamento: Life+

    Per saperne di più: 
    visita il sito del progetto blueap.eu

  • Bologna Carbon Market (BoCaM)

    Attraverso il progetto BoCaM - Bologna Carbon Market - il Comune di Bologna ha inteso offrire crediti di carbonio affidabili, verificati secondo la norma ISO 14065, collegati a progetti verificabili nel tempo ad acquirenti privati che operano nella stessa area geografica, allo scopo di aumentare la sostenibilità ambientale di tutti gli attori della società.

    Le aziende hanno potuto inserire all’interno di percorsi di Responsabilità sociale di impresa l’acquisto di crediti a conclusione di un percorso di miglioramento aziendale. Il Comune di Bologna ha cioè testato la creazione di un mercato reale in cui le pubbliche amministrazioni possono “creare” i crediti di carbonio generati dai loro progetti e dalle loro politiche, certificati da una terza parte e che le aziende private possono acquistare per neutralizzare le emissioni di CO2.
    Il progetto é stato finanziato all’interno di un bando europeo Climate-KIC che mira alla creazione di un mercato delle emissioni (partner: Comune di Bologna, Lamborgini, CCPB).

    Le attività di Urban Center nel progetto sono state le seguenti: supporto alla comunicazione del progetto; organizzazione dell'evento finale; collaborazione all'elaborazione del materiale cartaceo finalizzato a una maggiore diffusione del progetto.

    Anno: 2015
    Finanziamento: Pathfinder Climate-KIC
    Per saperne di più:
    > paes.bo.it/progetto-bologna-carbon-market-un-focus-group-con-le-aziende/
    > paes.bo.it/progetto-bologna-carbon-market-conferenza-finale/
    > Il depliant del progetto

    foto Bocam

  • PhD Summer School “Design for Adaptation. Resilient Urban Communities”

    A settembre 2015 Urban Center Bologna è stato impegnato all'interno delle attività della PhD Summer School della Climate-KIC organizzata insieme ad Aster, Università di Bologna e Comune di Bologna e incentrata sui temi della resilienza.

    Il programma intensivo di due settimane è stato incentrato sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sugli impatti che le città si troveranno sempre più frequentemente ad affrontare. Prendendo spunto dalla città di Bologna, con le sue particolari caratteristiche ambientali, climatiche e strutturali, e analizzando i progetti messi in atto dalla città per contrastare gli effetti del cambiamento climatico in loco, gli studenti sono stati chiamati a progettare delle soluzioni innovative attraverso un approccio “learning by experience”. Le lezioni frontali si sono tenute presso la sala Atelier di Urban Center Bologna.
    Le attività di Urban Center Bologna all'interno della Summer School sono state le seguenti: coinvolgimento nelle attività di coordinamento, progettazione e definizione del programma scientifico e delle visite guidate, consulenza sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici, organizzazione della logistica e dei trasporti, rendicontazione, comunicazione, coinvolgimento di alcuni stakeholder locali e nazionali.

    Anno: 2015
    Finanziamento: Climate-KIC
    Gallerie fotografiche:
    > flic.kr/s/aHskjr7wZo
    > flic.kr/s/aHskkgR4nS

    Per saperne di più:
    > climate-kic.org/events/phd-summer-school-2015-design-for-adaptation-resilient-urban-communities
    > paes.bo.it/design-for-resilience-summer-school-progettare-bologna-citta-resiliente

    foto SummerSchool 2015

     

  • Vivresti un anno consumando una sola tonnellata di CO2? Online il questionario

    Online il questionario lanciato da Urban Center Bologna nell'ambito del progetto "One Tonne Society", finanziato dalla Climate-Kic, per indagare sulla volontà e sulla capacità dei cittadini bolognesi di vivere 12 mesi diminuendo la loro impronta di carbonio a tal punto da consumare solo una tonnellata di CO2.

  • Graduatoria provvisoria BICIPLAN

    Si pubblica di seguito la graduatoria provvisoria dei soli soggetti ammessi alla fase finale relativa alla Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di supporto per la redazione del “BICIPLAN” – Piano della Mobilità ciclistica urbana di Bologna.

  • Procedura di affidamento BiciPlan: convocazione seduta pubblica

    È convocata per il giorno martedì 6 ottobre 2015 alle ore 15.30 presso la Sala Atelier di Urban Center Bologna (II piano Salaborsa, piazza Nettuno 3, Bologna) la seduta pubblica relativa all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche ammesse alla "Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di supporto per la redazione del BICIPLAN – Piano della Mobilità ciclistica urbana di Bologna".

  • Potresti vivere per un anno consumando solo 1 tonnellata di CO2? Partecipa al focus group per scoprirlo

    Martedì 20 ottobrealle ore 18.00 presso la Sala Atelier di Urban Center Bologna, si svolgerà un focus group per capire se e come si potrebbe vivere in modo sostenibile e attento all’ambiente per un intero anno.

  • Urban Center Bologna nella Climate-KIC europea

    A partire da maggio 2015, Urban Center Bologna è entrato a far parte, come affiliato del Comune di Bologna, della Climate-KIC - Knowledge Innovation Community, iniziativa europea nata per favorire lo sviluppo di società a basse emissioni di carbonio.

  • BiciPlan, le risposte ai quesiti

    Pubblichiamo le risposte ai quesiti ricevuti in merito alla procedura aperta per l’affidamento dei servizi di supporto per la redazione del “BICIPLAN” – Piano della Mobilità ciclistica urbana di Bologna.

  • Biciplan: online il bando di gara

    Urban Center ha in questi anni contribuito alla definizione e alla diffusione delle informazioni relative a diversi programmi del Comune di Bologna, con particolare attenzione alle iniziative legate alla mobilità dolce, come ad esempio il programma della pedonalità, la riqualificazione di alcune piazze con relativa pedonalizzazione, il progetto dedicato alla “tangenziale delle biciclette”, la nuova pista ciclabile lungo i viali.

    All'interno di questo contesto si inserisce il nuovo progetto BiciPlan promosso in coerenza con le linee programmatiche di mandato 2012/16 e il Piano Generale di Sviluppo 2012/15 del Comune di Bologna che riconduce al tema "Una svolta ecologica per Bologna", le iniziative per promuovere l'uso della bicicletta.

    La promozione dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo ai veicoli a motore rappresenta una delle chiavi di volta per una mobilità urbana innovativa e uno degli impegni più significativi per uno sviluppo sostenibile, concorrendo alla riduzione della congestione del traffico urbano e alla riduzione delle emissioni di gas inquinanti nell'atmosfera connesse al traffico stesso.

    Il BiciPlan rappresenta uno strumento di programmazione finalizzato allo sviluppo, diffusione e protezione della mobilità ciclistica: dovrà coordinare gli interventi sulla ciclabilità, dalla riqualificazione dei percorsi esistenti alla realizzazione dei nuovi, dal progetto di segnaletica e riconoscibilità degli itinerari ciclabili alla creazione di servizi e allo sviluppo di idee per la comunicazione e il marketing.

    Il progetto sarà realizzato in stretta sinergia con il Comune di Bologna ma Urban Center si relazionerà con tutti gli enti e le istituzioni coinvolte, prima fra tutti la Consulta della Bicicletta, l'organismo che collabora stabilmente con l'Amministrazione nella definizione degli indirizzi inerenti le tematiche della mobilità ciclabile.

    In riferimento al bando di gara relativo all'affidamento dei servizi di supporto per la redazione del “Biciplan” – Piano della mobilità ciclistica urbana di Bologna. CIG 620182216B, pubblicato su GURI 5^ Serie Speciale n. 40/2015, i cui termini sono stati sospesi in autotutela e per ragioni di interesse pubblico con avviso pubblicato su GURI 5^ Serie Speciale n. 51/2015, si comunica che è stata modificata la documentazione e sono stati riaperti i termini di gara, pertanto il nuovo termine ricezione offerte è stato prorogato dal 07.05.2015 ore 12.00, al giorno 29.07.2015 ore 12.00

    > Materiali del nuovo bando

    > Allegati

    > Altri link utili

  • Uno, nessuno, centomila....loghi di Bologna

    Intervento di Roberto Grandi, coordinatore scientifico del progetto Bologna City Branding, al TEDx Bologna del 25 ottobre 2014 per raccontare il logo di Bologna, il primo logo co-generativo di una città.
    "One, no one, one hundred thousand" logos for Bologna": Roberto Grandi explains "Bologna City Branding" project, at TEDx Bologna (October 25th, 2014).

  • City of Food sbarca a New York

    Nei giorni scorsi il progetto City of Food is Bologna è stato presentato a New York dove ha fatto tappa, con il Comune di Bologna e il CAAB, al Greenmarket Farmer Markets di Union Square.

  • è Bologna. Indicazioni per l'uso e la richiesta del logo della città

    "è Bologna", vincitore del concorso internazionale Bologna City Branding, è il nuovo logo co-generativo della città. Chiunque può personalizzarlo con le parole e i colori preferiti.

  • Bologna resiliente: pianificazione cittadina e adattamento ai cambiamenti climatici

    Lunedì 7 aprile 2014 alle ore 9.30 al Quartiere Santo Stefano si terrà il convegno "Bologna resiliente: pianificazione cittadina e adattamento ai cambiamenti climatici" promosso nell'ambito del progetto BLUE AP.

  • Presentazione City of Food

    Lunedì 24 marzo 2014 alle ore 16.00presso l'Oratorio di San Filippo Neri è in programma la presentazione del progetto Bologna - City of Food. 

  • Mostra "è Bologna"

    Dal 18 dicembre 2013 al 2 febbraio 2014 tutti gli spazi di Urban Center Bologna e la piazza coperta di Salaborsa hanno ospitato la mostra dei 500 e più loghiricevuti da tutto il mondo per il concorso Bologna City Branding.

  • è Bologna: il progetto vincitore

    è Bologna è il logo della città, il marchio con cui Bologna si presenta al mondo, risultato vincitore del concorso Bologna City Branding.

  • Esiti del concorso Bologna City Branding

    Il concorso Bologna City Branding, promosso dal Comune di Bologna e indetto da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con la partnership di UniCredit si è concluso a novembre 2013 con la proclamazione dei vincitori.

  • Concorso Bologna City Branding: esiti entro il 30/11

    Come indicato dal bando, gli esiti del Concorso internazionale di idee per la creazione di un logo e di un payoff della città di Bologna saranno pubblicati entro sabato 30 novembre2013.

  • Piano di adattamento ai cambiamenti climatici

    E' in corso il processo partecipato per definire il Piano di adattamento al cambiamento climaticoper la città di Bologna.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline